Giussano: Comune e Controllo di Vicinato intensificano la collaborazione

GIUSSANO – Un incontro in Municipio ha sancito un ulteriore rafforzamento della sinergia tra l’Amministrazione comunale di Giussano e i coordinatori del servizio di Controllo di Vicinato, un progetto...

595 0
595 0

GIUSSANO – Un incontro in Municipio ha sancito un ulteriore rafforzamento della sinergia tra l’Amministrazione comunale di Giussano e i coordinatori del servizio di Controllo di Vicinato, un progetto attivo da otto anni che vede circa 550 cittadini impegnati nella sorveglianza delle proprie zone residenziali.

Il Sindaco Marco Citterio e l’Assessore alla Sicurezza Paola Ceppi hanno accolto in Municipio i referenti locali di questa iniziativa di “sicurezza partecipata”. Durante l’incontro, è stata sottolineata l’importanza della collaborazione, formalizzata anche attraverso l’attivazione di una casella di posta elettronica dedicata alle segnalazioni (controllovicinato@comune.giussano.mb.it), a cui i cittadini possono inoltrare comunicazioni relative a potenziali pericoli o situazioni di degrado urbano.

Il Controllo di Vicinato, presente anche su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/cdvgiussano, svolge principalmente un ruolo di osservazione e condivisione di informazioni all’interno dei gruppi via mail o WhatsApp. L’obiettivo è segnalare situazioni che facciano presumere un concreto rischio per la sicurezza pubblica o la possibile commissione di reati. Questa forma di volontariato civico permette di trasmettere segnalazioni in tempo reale, consentendo interventi più tempestivi ed efficaci.

In linea con il protocollo siglato nel 2022 tra i Sindaci e il Prefetto di Monza e Brianza, la Polizia Locale è incaricata di approfondire le segnalazioni ricevute e, in caso di necessità, di coinvolgere la stazione dei Carabinieri. Proprio per questo motivo, all’incontro in Municipio hanno partecipato anche i rappresentanti delle Forze dell’ordine operanti sul territorio.

La rete di Controllo di Vicinato locale, coordinata a Giussano da Remo Malanchin, si articola in gruppi WhatsApp gestiti da 15 coordinatori. Questi svolgono un ruolo cruciale di collegamento tra gli iscritti e le Forze di Polizia nei casi più urgenti. L’attività dei gruppi è estesa a Giussano, Paina, Robbiano, Birone e Brugazzo, ed è segnalata da appositi cartelli verticali sul territorio.

Nel corso della riunione, è stato ribadito il corretto comportamento che i membri dei Gruppi di Vicinato devono adottare: in presenza di pericoli imminenti o di possibile flagranza di reato, è fondamentale allertare il numero unico di emergenza 112, evitando azioni impulsive che potrebbero mettere a rischio la propria o l’altrui incolumità.

“Il Controllo del Vicinato rappresenta un prezioso esempio di sicurezza partecipata, fondato sulla collaborazione attiva tra i cittadini per ridurre la criminalità contro la proprietà e le persone – hanno dichiarato il Sindaco Marco Citterio e l’Assessore Paola Ceppi – L’impegno dei residenti ha permesso la creazione di una rete capillare che individua potenziali situazioni di pericolo. È fondamentale che istituzioni e cittadini continuino a lavorare in sinergia per garantire una maggiore sicurezza alla comunità, portando all’attenzione delle Forze dell’ordine elementi rilevanti. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a coloro che da anni promuovono questo progetto e a tutti i cittadini che, con la loro proattività, scelgono di essere parte integrante della nostra comunità”.

Condividi

Join the Conversation