CERIANO LAGHETTO – Clara Castelnovo e Arianna Sprocati. Professione: studentesse. Segni particolari: cerianesi doc di ingegno brillante e capacità di pensare in grande.
C’è stata gloria anche per loro nella cerimonia di premiazione del progetto Diventerò della Fondazione Bracco che si è svolta di recente al teatro alla Scala di Milano. Castelnuovo è studentessa di Scienze della mediazione linguistica e interculturale all’Università dell’Insubria, Sprocati, invece, frequenta Scienze dell’educazione all’Università degli Studi di MIlano Bicocca.
La loro premiazione è stata accompagnata anche dal primo cittadino Massimiliano Occa e dall’assessora alla cultura Federica Manno.
“L’evento – spiega in una nota il comune – ha celebrato i giovani che si sono distinti nel corso dell’anno per impegno, talento e visione all’insegna dell’innovazione didattica e dell’internazionalizzazione dell’educazione”.
L’appuntamento è stato caratterizzato anche dalla tavola rotonda intitolata “Storie di futuro” in cui sono intervenuti alcuni dei protagonisti del progetto della Fondazione.
Presenti tra le altre le Cybersisters con Daniele Brioschi, professore dell’Istituto Comprensivo Figino Serenza e reduci dalla World Robot Olympiad, Letizia Rapini, studentessa di chimica farmaceutica all’Università degli Studi di Milano e Claudio Sponghini, fondatore di Jobiri.com e selezionato nel programma “Welfare che impresa”.
Subito dopo si è proceduto alla consegna delle pergamene per gli studenti che abbiano dato un apporto fondamentale in tema di formazione, innovazione e cittadinanza attiva.
“E’ stato un evento bellissimo – spiega l’assessora Manno – con il sindaco Massimiliano Occa abbiamo voluto accompagnare le nostre due giovani studentesse per sottolineare l’orgoglio di tutta Ceriano Laghetto per quest’importante riconoscimento che conferma ancora una volta il grande legame di Bracco con il nostro territorio e l’impegno dell’azienda nel sostenere i percorsi formativi dei nostri giovani”. (articolo di Cristiano Comelli)
Join the Conversation