Corsi di inglese a Milano: come sceglierne uno

Milano, la città della moda e del business: quando si lavora sotto la Madonnina, è bene essere consapevoli della necessità di essere sempre sul pezzo per quanto riguarda...

1705 0
1705 0

Milano, la città della moda e del business: quando si lavora sotto la Madonnina, è bene essere consapevoli della necessità di essere sempre sul pezzo per quanto riguarda le competenze professionali nel settore in cui si opera. Esistono anche dei riferimenti trasversali che non vanno mai messi da parte. Uno di questi è la conoscenza dell’inglese. Dal momento che, purtroppo, la scuola non è sempre in grado di fornire le giuste basi, una volta che si comincia a lavorare è fondamentale impegnarsi per non perdere la padronanza della lingua. La strada migliore a tal proposito è il corso di inglese.

Come sceglierlo? Vediamo, nelle prossime righe di questo articolo, una carrellata di consigli per trovare quello giusto nel capoluogo lombardo.

Le certificazioni

Quando si studia l’inglese, è bene muoversi in maniera mirata. Questo implica, in concreto, impegnarsi per ottenere una certificazione. Entrare nel vivo di questo tema significa aprire un capitolo molto ampio. Nell’ambito dei corsi di inglese a Milano, infatti, ci sono scuole che permettono di ottenerne di utili per lavorare all’estero (p.e. Wall Street English Milano).

Altri percorsi, invece, hanno lo scopo di certificare le competenze arricchendo il proprio curriculum per fare carriera in Italia. Siediti a un tavolo, fai mente locale sui tuoi obiettivi non a breve termine e, sulla base di questi, scegli il corso giusto.

Viva il blended learning

Il blended learning è una tecnica di insegnamento che, come è chiaro anche dal nome, mixa lezioni in aula e percorsi online. Dati scientifici alla mano, funziona benissimo e l’apprendimento delle lingue non fa eccezioni. Inoltre, permette di apprezzare una notevole comodità pratica. Studiare online, parliamoci chiaro, è una gran cosa per chi è presissimo tra impegni lavorativi e incombenze familiari.

Il percorso dei docenti

Quando si tratta di scegliere un corso di inglese a Milano, un doveroso cenno va dedicato al percorso dei docenti. Fondamentale è innanzitutto che siano madrelingua. Solo un madrelingua, infatti, è capace di trasferire quelle sfumature della lingua che permettono di padroneggiarla al meglio.

Attenzione: c’è molto di più! Nel momento in cui ci si informa, infatti, è il caso di documentarsi anche sulla frequenza di percorsi di studio come i master dedicati all’insegnamento della lingua a discenti non anglofoni.

Un altro aspetto sul quale è bene soffermarsi riguarda la capacità di insegnare l’inglese settoriale. Padroneggiare i termini tecnici di professioni come il medico, l’avvocato, il consulente finanziario – giusto per citarne alcuni – è nodale per fare carriera al giorno d’oggi.

L’importanza della vicinanza

Milano è una città servitissima dai mezzi pubblici e caratterizzata dalla presenza di numerosi servizi di mobilità condivisa. Nonostante ciò, se si decide di frequentare un corso – d’inglese in questo caso, ma il consiglio vale in generale – è bene scegliere una scuola con la sede vicina a casa o all’ufficio. Prevenire il rischio di rimanere imbottigliati nel traffico è cosa saggia!

Il valore del customer care

Il customer care di qualità è essenziale oggi come oggi per le aziende che vogliono essere competitive. Questo vale anche per le scuole di inglese. Approcciarsi con chiarezza e gentilezza agli aspiranti discenti che chiedono informazioni è un biglietto da visita indubbiamente prezioso e un criterio da tenere presente nel momento in cui si sceglie la scuola perfetta.

Possibilità di frequentare lezioni di prova

La possibilità di frequentare lezioni di prova è un aspetto indubbiamente interessante nel momento in cui si punta a iniziare un corso di inglese approcciandosi ad esso con serietà.

Come puoi vedere, sono diverse le dritte su cui fare mente locale nel momento in cui si ha intenzione di scegliere un corso di inglese a Milano. In tutti i casi, non vanno mai dimenticati due ingredienti essenziali. Quali di preciso? La motivazione e il focus sugli obiettivi di apprendimento, che devono essere sensati – non si può pensare di partire da un inglese scolastico e di arrivare al livello madrelingua in un mese – e definiti nel tempo.

Condividi

Join the Conversation