Concerti e incontri a Cavenago per salvare Santa Maria in Campo

CAVENAGO DI BRIANZA – La sua edificazione risale all’undicesimo secolo. E, nel campo a essa vicino, secondo la tradizione, sarebbe stata trovata l’immagine della Vergine che tuttora è...

515 0
515 0

CAVENAGO DI BRIANZA – La sua edificazione risale all’undicesimo secolo. E, nel campo a essa vicino, secondo la tradizione, sarebbe stata trovata l’immagine della Vergine che tuttora è custodita entro le sue mura.

La chiesa di Santa Maria in Campo costituisce uno degli orgogli artistici e devozionali non solo di Cavenago, ma dell’intero territorio brianzolo. Per sostenerne il restauro, il comune promuove da circa dieci anni alcune iniziative mirate sia a raccogliere contributi da parte della cittadinanza sia a far conoscere la bellezza del luogo cultuale seguendo due direttrici: organizzazione di incontri e proposta di concerti.

Mercoledì 14 maggio alle 20.30, nel salone di Apollo di palazzo Rasini, partirà l’ampia serie di iniziative con un incontro sul restauro della chiesa cui parteciperanno il sindaco Giacomo Biffi, il progettista e direttore dei lavori di restauro del 2013 Maurizio Ratti, il docente di storia dell’arte medievale dell’Università di Macerata Graziano Vergani.

Modera l’incontro il direttore del Cittadino di Monza e Brianza Marco Pirola. La serata si caratterizzerà anche per l’esibizione di alcuni allievi della classe di pianoforte di Maria Pia Carola, direttrice artistica della Primavera Musicale e del Centro Musicale territoriale.

Venerdì 16 è invece previsto un concerto sul tema “Occidente verso Oriente” con Lilia Ianeva soprano e Roberto Satta al pianoforte su musiche di Wagner, Rossini, Massenet, Ponchielli, Saint-Saens e altri autori.

Mercoledì 21 marzo spazio a un altro momento di approfondimento culturale sulla vita della chiesa con un incontro alle 20.30 nel salone di Apollo di palazzo Rasini imperniato sugli Umiliati e Santa Maria in Campo. Interverranno ancora Biffi, la docente di storia medievale all’Università Cattolica di Milano Maria Pia Alberzoni, la studiosa degli Umiliati Rossella Moioli con Pirola in veste di moderatore. A chiusura di serata si terrà un’altra esibizione degli allievi della classe di pianoforte di Carola.

Per venerdì 23 e 30 maggio sono invece stati organizzati altri due appuntamenti concertistici. Il primo si intitola Musica e poesia e comprende l’esibizione del soprano Svetlana Kosyatova accompagnata al pianoforte da Luigi Gerosa su musiche di Schubert e Rachmaninov.

Il secondo è invece intitolato Ensemble Novecento e scorrerà sulle note di Perla Parisi all’arpa, Francesco Bussoletti e Valentina Wilhelm al violino, Elisa Bertocci alla viola, Elisa Fleres al flauto, Sofia Gabbetta al clarinetto, Maria Vittoria Baruffi al violoncello.

A loro il compito di proporre gli slanci di creatività sonora di Ravel e Debussy. Prima del concerto, Luigi Gallo parlerà del suo libro “Le margherite, quattro itinerari in Martesana per scoprire , a piedi o in bicicletta, luoghi, natura e panorami inaspettati a due passi da casa”.

“La raccolta fondi per il restauro e la manutenzione di Santa Maria in Campo – spiega il comune – è ormai una tradizione per tutti coloro che amano questa antichissima chiesa e, nel contempo, amano l’arte, la musica e la cultura. Fare una donazione per conservare un’antica chiesa è un gesto importante, dimostra la nostra attenzione per la spiritualità e per uno scrigno d’arte del nostro territorio, miracolosamente giunto sino a noi che dobbiamo trasfmettere ai nostri figli e nipoti”. (articolo di Cristiano Comelli) 

photocredits

Condividi

Join the Conversation