Come coniugare lo stile di arredo con l’illuminazione

Un progetto di illuminazione studiato con cura permette di evitare una serie di errori che si potrebbero rivelare deleteri per la riuscita dello stesso. Per esempio, bisogna prestare...

424 0
424 0

Un progetto di illuminazione studiato con cura permette di evitare una serie di errori che si potrebbero rivelare deleteri per la riuscita dello stesso. Per esempio, bisogna prestare attenzione al rischio di dar vita a un tipo di illuminazione contraddittoria, nel senso che essa deve essere coerente, per quanto possibile, con il mood globale. Le lampade devono essere scelte tenendo conto sia del design che dell’estetica, ma anche valutando la funzione che deve essere svolta e la loro adeguatezza in relazione alla stanza. Ancora, occorre cercare di non progettare un ambiente che si possa rivelare piatto; se il contesto lo permette, non bisogna avere paura di osare.

Attenzione alla luce

A volte i riflessi possono generare un risultato di luce poco piacevole. Come fare per non incappare in questo inconveniente? La scelta della luce deve essere effettuata a partire dalle caratteristiche e dal materiale dei complementi di arredo e dei mobili su cui il fascio luminoso si rifletterà. Le installazioni, dunque, vanno scelte tenendo in considerazione lo stile della casa e l’abbinamento che ne può derivare, ma anche alla luce delle preferenze personali e del gusto degli inquilini.

Le regole da seguire

L’illuminazione di design in molti casi riveste una funzione di primaria importanza quando si desidera costruire un’atmosfera piacevole. Nel caso in cui si debba illuminare una casa nella quale l’arredamento è già presente perché è stato scelto da altri, ci può essere qualche problema se non si è soddisfatti di alcuni arredi o della loro disposizione. Qualora vi siano delle soluzioni preesistenti in relazione alle applique o ai lampadari, questi possono essere sostituiti con altri prodotti di uguale tipologia, a condizione che si tratti di complementi di design coerenti con lo stile voluto dal cliente.

Le lampade da tavolo e da terra

D’altra parte, se i lavori che devono essere svolti per eventuali modifiche presuppongono un significativo stravolgimento della struttura, si può decidere di puntare su lampade da tavolo o da terra. A prescindere dalla tipologia di arredi e di accessori che si è intenzionati a introdurre in casa, quel che è necessario è identificare il punto di incontro ideale fra la personalità del committente e lo stile dell’ambiente. Sia le lampade da tavolo che le lampade da terra vanno interpretate come un accessorio complementare, grazie a cui si può definire l’illuminazione complessiva dell’ambiente. Di conseguenza, nel momento in cui si va a scegliere una lampada di questo tipo, occorre tenere conto delle luci generali che sono già installate nei locali.

L’illuminazione in un ambiente in stile vintage

Grazie alle proposte di Qeeboo Lampade e di molti altri marchi di prestigio, si può garantire anche l’illuminazione di un ambiente a cui si vuol conferire uno stile vintage. A tal proposito, è bene mettere in evidenza che questo stile può essere declinato in tanti modi diversi: si pensi, per esempio, allo stile industrial e a quello retrò, con differenze più o meno significative per la scelta dei materiali e dei colori, oltre che per le linee delle forme. Mentre lo stile retrò è improntato alla convivialità ed è più caldo, quello industrial in molti casi si serve di materiali di riciclo, ed è caratterizzato da una notevole essenzialità.

Il minimalismo dello stile moderno

Di frequente lo stile moderno è contrassegnato da una tendenza al minimalismo. Volendo seguire questo percorso, si potrebbe optare per una collana luminosa formata da cilindri e sfere realizzate in alluminio anodizzato, con un diffusore flessibile che garantisce più configurazioni, tanto come lampada da terra che come sospensione. In un salotto moderno, invece, la giusta atmosfera può essere ottenuta con una lampada da terra all’avanguardia, magari in vetro pirex bianco satinato. Vale la pena di mettere in evidenza, infatti, che anche un oggetto luminoso minimale ha caratteristiche tali da consentire di ritenerlo divertente e dinamico.

Lo stile di arredo classico

Infine, può essere utile capire come illuminare degli ambienti arredati in stile classico. È possibile, in questo caso, coniugare originalità e coraggio, con un’applique che metta in evidenza una parete specifica o generi una luce soffusa, per avere un ambiente ricercato e sofisticato. Molto eleganti sono i lampadari in vetro bianco opalino, con atmosfere passate declinate in chiave moderna.

Condividi

Join the Conversation