Coldiretti: a Roma il premio “Amiche della Terra

ROMA – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coldiretti celebra il ruolo cruciale delle imprenditrici agricole, vere e proprie “sentinelle di libertà...

200 0
200 0

ROMA – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coldiretti celebra il ruolo cruciale delle imprenditrici agricole, vere e proprie “sentinelle di libertà e dignità”.

L’appuntamento è per domani, 25 novembre, a partire dalle ore 9:30, presso Palazzo Rospigliosi (via 24 Maggio 43, Roma), dove si terrà la cerimonia di consegna del Premio “Amiche della Terra”, organizzato da Donne Coldiretti.

Il premio è dedicato a quelle donne che, attraverso il loro lavoro quotidiano, trasformano l’impresa agricola in un esempio concreto di autonomia, forza e riscatto, contribuendo in modo attivo alla battaglia culturale contro ogni forma di maltrattamento e discriminazione.

Il loro impegno nei campi è un presidio di dignità, inclusione, tutela dell’ambiente e della biodiversità, dimostrando come l’agricoltura sia oggi un luogo fondamentale per costruire una nuova cultura del rispetto, in un contesto in cui la violenza sulle donne rappresenta una drammatica emergenza sociale.

Dalle Istituzioni al Sociale: i partecipanti
La giornata, volta a dare voce e volto alle donne che edificano comunità più giuste e solidali, vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo politico, istituzionale e culturale.

Saranno presenti:

Ettore Prandini (Presidente Coldiretti)

Vincenzo Gesmundo (Segretario Generale)

Mariafrancesca Serra (Responsabile Donne Coldiretti)

Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università e della Ricerca)

Marina Calderone (Ministro del Lavoro)

Martina Semenzato (Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio)

Lauren Phillips (Vicedirettrice FAO)

Federica Diamanti (Vicepresidente IFAD)

Maria Siclari (Direttore Generale ISPRA)

Stefania Basili (Prorettrice alla Comunicazione scientifica Università La Sapienza)

Interverranno inoltre esponenti del mondo artistico e letterario, tra cui la fumettista Cinzia Leone, l’autrice tv Giovanna Flora e la scrittrice Elvia Gregorace.

Riconoscimenti speciali per l’impegno sociale
Oltre ai premi per la promozione della dignità e dell’inclusione, verranno assegnati anche riconoscimenti speciali a imprenditrici che hanno saputo coniugare l’attività agricola con progetti specifici di impegno sociale volti a contrastare la violenza sulle donne, contribuendo in modo significativo a diffondere consapevolezza e a promuovere una società basata sulla libertà e la sicurezza.

Condividi

Join the Conversation