Sei un appassionato di scommesse sportive che gioca sporadicamente o con grande puntualità? Se hai già avuto modo di provare le piattaforme di bookmaker regolamentati da ADM avrai notato anche che l’esperienza di gioco per alcuni scommettitori può diventare limitante. Ebbene sì, limitante rispetto al valore della puntata, oppure rispetto alle restrizioni sulle vincite che sono introdotte.
Una via di fuga dalle normative troppo restrittive è rappresentata dai cosiddetti bookmaker senza limiti, ovvero delle piattaforme straniere che offrono margini di gioco liberi e con minori restrizioni. Ma dietro a questa libertà ci sono anche delle problematiche da non sottovalutare.
L’affermazione dei bookmaker senza limiti: i vantaggi
Un numero crescente di utenti italiani ha iniziato a cercare bookmakers senza limiti su NonAAMS.com, poiché queste piattaforme riescono ad assecondare le esigenze dei giocatori più esigenti.
Come ci svela il loro nome, sono dei concessionari che non dispongono di una licenza italiana, ma accettano giocatori italiani offrendo loro scommesse senza tetti massimi sulle giocate o sulle vincite. Nella maggior parte dei casi si affidano a certificazioni internazionali, che quindi prevedono delle regole precise che sono però meno restrittive rispetto a quelle previste dall’ADM. Ma quali sono i vantaggi per gli utenti?
- Puntate illimitate o molto più alte rispetto alla media;
- Nessuna penalizzazione per i vincenti;
- Quote più competitive rispetto ai siti ADM;
- Maggiore libertà nei mercati, con la copertura anche di eventi minori, sport di nicchia e mercati alternativi.
Tali operatori quindi si affermano soprattutto tra i giocatori esperti che conoscono bene il valore delle quote e sanno gestire il bankroll.
I possibili rischi da considerare
Ma ogni luce nasconde un po’ di ombra ed è giusto dire che anche i bookmaker senza limiti possono presentare qualche ostacolo proprio perché non si affidano alle normative italiane. E ciò ci porta quindi a ricordare che tali siti non prevedono:
- Il riferimento legale da parte dell’autorità italiana in caso di controversie;
- Strumenti di gioco responsabile come l’autoesclusione o i limiti di scommessa;
- Sicurezza garantita rispetto ad attività poco trasparenti o utenti truffaldini.
Per questo motivo è importante affidarsi solo a operatori che sono autorizzati, ricordando che esistono anche delle licenze internazionali come la UK Gambling Commission, la Malta Gaming Authority (MGA) o la Curacao eGaming.
Libertà ma con la giusta preparazione e cautela
Come abbiamo sottolineato poco fa giocare in spazi così liberi non è un’alternativa per tutti, ma dovrebbe essere considerata una scelta ideale per chi ha maggiore esperienza. Chi sa come comportarsi online e conosce bene i propri limiti e comportamenti di gioco può considerare i siti non AAMS come un’alternativa interessante, ma non sarà mai lo stesso per i giocatori alle prime armi.
Cercare flessibilità è un conto, ma non saper come proteggersi autonomamente è il primo aspetto da valutare quando si vuole cercare una modalità di gioco oltre il territorio italiano, dove ogni aspetto di scommessa è sicuro e tutelato.
In conclusione, i bookmaker senza limiti sono ormai diventati un ecosistema di gioco libero e tecnicamente vantaggioso ma solo se un giocatore ha imparato a conoscere e capire i rischi. Nonostante ciò ricordiamo che è preferibile non uscire mai dal perimetro tracciato dai regolatori italiani, perché è proprio all’interno di questo ambiente che possiamo trovare tutto ciò di cui abbiamo bisogno, nel rispetto della legalità.
Join the Conversation