BARLASSINA – Tre comuni (Barlassina, Desio, Seregno) e un unico intento: porsi in ascolto di lavoratori e lavoratrici che si trovino in condizioni di disagio nel loro contesto impiegatizio e cercare di individuare insieme con loro strumenti di risoluzione del problema.
Due questioni per le quali le tre municipalità hanno messo in pista due iniziative, il consigliere di fiducia e lo Sportello d’ascolto.
L’esperienza pregressa ha dato risultati, per ammissione stessa dei comuni coinvolti, “più che positivi”. Da qui l’esigenza di rinnovarla e potenziarla. La figura del consigliere (o della consigliera di fiducia” è peraltro prevista da alcune risoluzioni adottate in passato dal Parlamento Europeo.
L’intesa tra i tre comuni durerà sino a maggio 2027 e consisterà in una gestione condivisa dei due servizi. Il consigliere d’ascolto avrà la funzione di “dare consulenza e assistenza a lavoratori e lavoratrici che ritengano di essere oggetto di comportamenti molesti o discriminatori, attivando le procedure idonee alla soluzione dei problemi posti”.
Lo Sportello d’ascolto avrà invece il compito di “favorire ascolto, consulenza e supporto ai lavoratori e alle lavoratrici, singoli o in gruppo, che avvertono disagio e o malessere riconducibile all’ambiente lavorativo, determinare le variabili che hanno portato allo stato di disagio, individuare azioni utili a superare le problematiche relazionali e organizzative sia nello stadio iniziale sia in quello più avanzato”. (articolo di Cristiano Comelli)
Join the Conversation