Protagonista del tardo pomeriggio, l’aperitivo è ormai un rito irrinunciabile per molti italiani. Dalle origini molto antiche, il nome “aperitivo” deriva dal greco e significa “che apre”. Il medico Ippocrate, infatti, per guarire i disturbi di inappetenza dei propri pazienti era solito prescrivere loro una bevanda a base di vino bianco, assenzio, ruta e fiori di dittamo che, grazie al gusto amaro, stimolava l’appetito.
Non a caso ancora oggi molti dei drink tipici da aperitivo sono bitter e accompagnano gli stuzzichini con il loro retrogusto amaro. Per indagare però sulla storia dell’aperitivo moderno dobbiamo spostarci a Torino quando, nel 1786, nella bottega di Antonio Benedetto Carpano nacque il vermouth, che divenne l’aperitivo Ufficiale di Corte. Ideale da bere prima di mettersi a tavola, proprio per stimolare l’appetito. Da quel momento il vermouth si diffuse in tutte le botteghe, accompagnato da sfiziosità e stuzzichini tipici del Piemonte.
Se leggendo ti è venuta voglia di preparare un aperitivo sfizioso, su Destination Gusto, il portale per gli amanti del buon cibo italiano, troverai delle particolarità per rendere originali gli stuzzichini da accompagnare ai tuoi drink. Star della serata saranno i crostini preparati con le creme spalmabili salate di cui puoi scegliere un’ampia e variegata selezione sul portale: dalla crema di olive, di pomodori secchi, di carciofi, di peperoni, fino a delle vere e proprie tipicità regionali come la caponata di melanzane o la crema al radicchio rosso di Treviso e tartufo.
Tutte 100% Made in Italy e selezionate da produttori eccellenti del nostro territorio. Qualunque siano le tue preferenze, con la giusta crema salata puoi rendere i tuoi aperitivi unici e riconoscibili.
Join the Conversation