Il ruolo del pilates nella riabilitazione post-infortunio

Il Pilates è rinomato per i suoi effetti benefici sul rafforzamento muscolare e la flessibilità, ma il suo contributo nella riabilitazione post-infortunio è spesso sottovalutato. Che si tratti...

761 0
761 0

Il Pilates è rinomato per i suoi effetti benefici sul rafforzamento muscolare e la flessibilità, ma il suo contributo nella riabilitazione post-infortunio è spesso sottovalutato. Che si tratti di un trauma sportivo, di un intervento chirurgico o di problemi muscolo-scheletrici cronici, il Pilates si rivela un valido alleato nel recupero. Grazie all’attenzione sul rafforzamento del core e alla correzione degli squilibri muscolari, il Pilates aiuta a migliorare la postura, a potenziare i muscoli profondi e a facilitare il recupero, prevenendo al contempo ulteriori lesioni.

Come il Pilates supporta la riabilitazione

Il Pilates si basa sul controllo preciso dei movimenti, minimizzando lo stress su articolazioni e muscoli, fattore essenziale durante la riabilitazione. Questo metodo rafforza i muscoli stabilizzatori, come quelli del core (addominali, lombari e pelvici), che sono fondamentali per una corretta postura e per la prevenzione di nuovi infortuni. La flessibilità del Pilates permette di adattare gli esercizi a diverse condizioni, come lesioni muscolari, problemi alla colonna vertebrale e disturbi articolari. L’approccio mirato corregge anche eventuali squilibri muscolari, spesso causa o conseguenza di un infortunio. Per esempio, dopo un trauma al ginocchio, può contribuire a ristabilire l’equilibrio corporeo, prevenendo sovraccarichi su altre aree, come la schiena o le anche.

Esercizi personalizzati per ogni esigenza

Ogni infortunio ha caratteristiche uniche, e per questo motivo il percorso di riabilitazione deve essere personalizzato: nei centri specializzati, gli istruttori collaborano strettamente con i fisioterapisti per sviluppare programmi su misura, assicurando che gli esercizi siano sicuri e mirati al rafforzamento delle aree critiche, senza rischi di ulteriori traumi. Un altro aspetto fondamentale del Pilates è il miglioramento della propriocezione, ovvero la capacità di percepire e controllare il proprio corpo nello spazio. Questa abilità è cruciale per evitare movimenti scorretti che potrebbero causare nuovi infortuni.

Il Pilates e il benessere psicofisico

Oltre ai benefici fisici, il Pilates ha un impatto significativo anche sul benessere psicologico, aspetto particolarmente importante durante la fase di riabilitazione. Affrontare un infortunio può essere una fonte di stress, ansia e frustrazione. Grazie al suo approccio olistico, questa disciplina non solo aiuta a recuperare la funzionalità fisica, ma promuove anche un senso di calma e concentrazione mentale. La pratica regolare degli esercizi, che integra respirazione e movimenti controllati, può ridurre lo stress, migliorare la consapevolezza del corpo e favorire un atteggiamento positivo verso il processo di guarigione. Nei centri di Kinesis Sport di Lissone, il Pilates non si concentra unicamente sulla riabilitazione fisica, ma mira a raggiungere un equilibrio psicofisico, accompagnando il paziente verso una ripresa completa.

Condividi

Join the Conversation