Ottobre a Briosco all’insegna della torta paesana: un viaggio nel gusto e nella storia

BRIOSCO – Di Briosco è uno dei biglietti da visita. Seduzione per il palato, gigante della tradizione, retaggio della laboriosità culinaria di tante nonne che si dilettavano a...

800 0
800 0

BRIOSCO – Di Briosco è uno dei biglietti da visita. Seduzione per il palato, gigante della tradizione, retaggio della laboriosità culinaria di tante nonne che si dilettavano a prepararla. La torta paesana sarà l’indiscussa protagonista del mese di ottobre in paese.

La si potrà gustare in diversi esercizi commerciali che si sono resi disponibili. Un primo assaggio è stato reso possibile lo scorso 6 ottobre dal Centro socio ricreativo anziani di via Pasino che aveva spalancato le sue porte a chi intendeva riassaporare, o conoscere per la prima volta, questo dolce.

“Penso che sia importante- spiega Angelo Cecchetti, storico di Triuggio che si è appassionato anche allo studio di questo dolce – valorizzare la storia e la cultura del territorio anche attraverso la gastronomia e la torta paesana rappresenta certamente un simbolo culinario della nostra storia locale e contribuisce a preservare la memoria delle radici culturali di un luogo”.

Un discorso gastronomico che si salda a quello della riaffermazione di una precisa identità territoriale. Per invitare i cittadini a gustare il dolce, che sarà disponibile sino a domenica 27 ottobre in undici negozi del paese, l’assessore Antonella Casati estrae dal cassetto dei ricordi un aneddoto personale.

Parla infatti del “felice ricordo della famiglia riunita, la domenica della festa, attorno alla tavola della sorella di mia Nonna, la zia Carlottina (Irma Carlotta Mauri) che per l’occasione deliziava tutti con una “torta nera” così alta e saporita da avermi lasciato un ricordo indelebile”. Il passato si fa ora presente. Con immutata prelibatezza. (articolo di Cristiano Comelli) 

Condividi

Join the Conversation