Prenderà il via lunedì 26 maggio la seconda edizione della Monza Paesaggio Week L’evento mira a promuovere la cultura, la consapevolezza e l’esperienza del paesaggio, favorendo la conoscenza dei luoghi e l’attenzione alla qualità dei territori.
Come lo scorso anno – che ha visto la partecipazione di oltre 600 persone negli incontri e altre 2.500 negli eventi sul territorio – la Monza Paesaggio Week offrirà una settimana ricca di appuntamenti: incontri, mostre, dibattiti, camminate e spettacoli. Promossa dal Comune di Monza in collaborazione con numerosi partner istituzionali, culturali e professionali, l’iniziativa è un’occasione aperta a cittadini, studiosi, tecnici e appassionati per riflettere sul valore del paesaggio come spazio di vita, identità e benessere.
Anniversari Importanti
L’edizione di quest’anno della Monza Paesaggio Week si inserisce in un contesto ricco di anniversari significativi: il 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, il 50° anniversario del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), il 70° anniversario di Italia Nostra e il 75° anniversario dell’AIAPP (Associazione italiana architettura del paesaggio). Questi anniversari sottolineano l’importanza della cooperazione internazionale, della salvaguardia del patrimonio e della promozione dell’architettura del paesaggio.
Una Settimana di Approfondimenti alla Villa Reale
Il cuore della manifestazione sarà ancora una volta la Villa Reale di Monza, che ospiterà oltre 30 panel tra convegni, sessioni di studio e spettacoli serali. Il programma è variegato: dalla “Spring School” del lunedì pomeriggio, incentrata sul paesaggio come esperienza educativa e culturale, alla tavola rotonda interdisciplinare del venerdì con architetti, giuristi, medici e urbanisti. Verranno affrontati temi che spaziano dalle arti visive alla filosofia, dalla pianificazione alla psicologia ambientale, fino alle cruciali tematiche dell’economia circolare e della rigenerazione urbana. Le giornate saranno arricchite da momenti musicali e proiezioni, per vivere il paesaggio anche nella sua dimensione più sensibile e conviviale.
Eventi Diffusi in Città e nel Parco
Accanto al programma in Villa Reale, la Paesaggio Week si estenderà sul territorio con venti eventi diffusi in diversi luoghi della città e del Parco. Mostre fotografiche, visite guidate, laboratori all’aperto, installazioni permanenti e ciclopasseggiate inviteranno i partecipanti a riscoprire Monza e i suoi paesaggi, tra memoria storica e futuro sostenibile. Dai chiostri dei Musei Civici alle rive del Lambro, passando per il quartiere Cederna, le ville storiche e il verde urbano, la città si aprirà a nuove prospettive grazie al coinvolgimento attivo di associazioni culturali, ordini professionali, istituti scolastici e cittadini.
In occasione della Paesaggio Week, i Musei Civici di Monza ospiteranno, dal 24 maggio fino a fine agosto, la mostra “Destinazione Paesaggio”, che esplorerà la tematica paesaggistica attraverso quaranta opere d’arte.
Dichiarazioni Istituzionali
L’Assessore all’Urbanistica ha commentato: “Monza Paesaggio Week 2025 è un invito a pensare al paesaggio non solo come sfondo, ma come protagonista della quotidianità e fattore determinante di qualità della vita. Un patrimonio da riconoscere, progettare, raccontare e condividere.”
Il Sindaco ha aggiunto: “Si tratta di un evento che raccoglie in città persone e incontri di valore, sia in termini di sapere tecnico e accademico, visto l’alto livello di preparazione degli ospiti che si susseguiranno in Villa Reale, sia per quanto riguarda gli appuntamenti d’arte, spettacolo e divulgazione a carattere naturalistico e paesaggistico che popoleranno Monza durante la settimana e non solo.”
Collaborazioni e Partner
Il Festival è stato organizzato dal Comune di Monza con la collaborazione di 9 co-organizzatori, tra cui la Provincia di Monza e della Brianza, il Parco Regionale della Valle del Lambro, e diversi Ordini professionali (architetti, ingegneri, geometri, agronomi e forestali, geologi, avvocati, medici).
Sono ben 36 i partner dell’iniziativa, tra cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, università di prestigio come il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, musei (Musei Civici di Monza, Museo del Paesaggio del Comune di Tremezzina), associazioni culturali (FAI, Italia Nostra, Associazione Riaprire i Navigli) e molte altre realtà del territorio, a testimonianza di un impegno congiunto per la valorizzazione del paesaggio.
Join the Conversation