VILLASANTA – Una gioia, ma anche una sfida. La missione dell’educare pone diversi interrogativi, tutti volti a cercare di dare risposte efficaci per assecondare la necessità di svolgerla in modo sempre migliore e più responsabile.
Se ne parlerà a Villasanta in tre incontri in programma lunedì 17 e 24 febbraio alle 21 e nel mese di maggio. Si tratta, come spiegano comune, Comunità Pastorale Madonna dell’Aiuto e Centro Culturale Educativo di “incontri per adulti sulla fragilità del mondo giovanile e sugli strumenti educativi per comprenderle”.
Il 17 febbraio si parlerà di “Ma dove imparano la violenza? I giovani come specchio degli adulti” con un intervento di Raffaele Mantegazza, professore di scienze pedagogiche all’Università di Milano Bicocca.
Venerdì 24 don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell’associazione Kairos e cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, parlerà del tema “Non vi guardo perché rischio di fidarmi, riflessioni di un prete in carcere al tempo delle baby gang”.
Nel mese di maggio sarà invece rappresentato uno spettacolo teatrale dal titolo “Non esistono ragazzi cattivi”. (articolo di Cristiano Comelli)



Join the Conversation