Brugherio, alla scoperta della musica classica contemporanea

BRUGHERIO – Focus sulla musica contemporanea. La scuola di musica Luigi Piseri di Brugherio promuove alcune iniziative per fare conoscere il fascino di questo mondo sonoro molto particolare....

746 0
746 0

BRUGHERIO – Focus sulla musica contemporanea. La scuola di musica Luigi Piseri di Brugherio promuove alcune iniziative per fare conoscere il fascino di questo mondo sonoro molto particolare.

E lo fa nella consapevolezza che sia “ritenuta specchio dei nostri tempi e una tappa fondamentale in un completo processo di crescita culturale con cui, per goderne, ha senso confrontarsi, se non con particolari strumenti conoscitivi, perlomeno con curiosità e apertura mentale”.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito di Futura – progetto culturale per il benessere della comunità sostenuto da Cariplo e si svolge nell’ex chiesa di Maria Bambina di via Filzi 4.

Martedì 11 giugno alle 18.30 Stefano Raccagni proporrà una lezione-concerto sul violino contemporaneo esplorando pagine di Bach e Kurtag, Bussotti, Missy Mazzoli e Benjamin.

Domenica 16 giugno alle 15 è prevista invece l’iniziativa “In orbita mobili – una galleria di satelliti”, masterclass di analisi e composizione tenuta da Giorgio Colombo Taccani che ospita con cadenza mensile nella sede della Piseri allievi di livello avanzato di ogni parte d’Italia. I brani proposti quest’anno saranno ispirati a “Serenata per un satellite” di Bruno Maderna.

Sabato 15 giugno , dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 si svolgerà una sessione di prove aperte al pubblico con interpreti e compositori. Al flauto ci sarà Laura Bersani, al violino Stefano Raccagni, alla viola Cecilia Adele Bonato, all’arpa Francesca Virgilio e alle percussioni Paolo Grillenzoni. Solista ospite sarà la mezzosoprano Akiko Kozato. (articolo di Cristiano Comelli) 

Condividi

Join the Conversation