BRUGHERIO – Il Giubileo voluto da papa Francesco è ormai in atto. E anche a Brugherio la comunità si mobilita per celebrarlo a dovere. Fino a domenica 26 gennaio, nell’area espositiva di via Alcide De Gasperi 26/32 dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, sarà visitabile la mostra “Giubilei, il perdono che ridona la vita” organizzata da Centro di Solidarietà, Circolino Clandestino, Banco di solidarietà di Brugherio insieme con Comunità Pastorale Epifania del Signore e Caritas cittadina e con il patrocinio del comune.
“Questa mostra – spiega il comune in una nota- è stata richiesta dal Dicastero per la nuova evangelizzazione ed è stata esposta anche al Meeting di Rimini per l’amicizia dei popoli nel 2024″.
Curata da Danilo Zardin, professore ordinario di storia moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coordinatore del dottorato in Storia e Letteratura dell’età moderna e contemporanea, la mostra ha la finalità di immettere i visitatori in un percorso storico che parte dai Giubilei del 1300 fino ad arrivare a quelli dei tempi più moderni.
E tutto “con un linguaggio semplice che permette a tutti di comprendere l’importanza storica e attuale dell’evento”. La mostra è divisa in quattro parti ovvero primi passi, farsi pellegrini a Roma per il Giubileo, un’esperienza da vivere e il cantiere del mondo moderno.
Ognuna di esse annovera una serie di famose riproduzioni artistiche. (articolo di Cristiano Comelli)
Join the Conversation