AGRATE BRIANZA – Non solo una mostra, ma una vera e propria lezione di storia. Sabato 6 settembre alle 16.30 si inaugura al palazzo comunale di Agrate Brianza lo spazio espositivo intitolato “Attivare la memoria”, imperniato sulle tragedie che caratterizzarono il ventesimo secolo.
Nelle intenzioni dei suoi promotori, ovvero Provincia di Monza e Brianza e Comitato per le Pietre d’Inciampo, l’appuntamento si candida a essere un monito “soprattutto alle giovani generazioni, affinché abbiano consapevolezza su cosa capitò ai loro nonni, bisnonni e, in generale, ai loro antenati” e illustra soprattutto il tema delle deportazioni nazifasciste avvenuta in Brianza durante la seconda guerra mondiale.
La mostra sarà visitabile sino a venerdì 19 settembre lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì nella stessa fascia oraria ma anche dalle 17 alle 18 e sabato tra le 9 e le 12 e tra le 14 e le 18.
Sabato 20 settembre alle 21 l’auditorium Rigoni Stern- Cittadella della Cultura spalancherà le porte alla presentazione del libro “8 settembre 1976, i deportati di Agrate nell’Italia fascista, memorie dal passato per non dimenticare” scritto da Dario Carzaniga e con il giornalista Lorenzo Teruzzi. (articolo di Cristiano Comelli)



Join the Conversation