GIUSSANO – In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il Comune di Giussano invita la cittadinanza a due momenti di riflessione dedicati ai valori fondamentali della libertà di pensiero e di parola.
Le celebrazioni culmineranno venerdì 25 aprile con una serie di iniziative mattutine. Alle ore 9:00 si terrà una Santa Messa in suffragio dei Caduti presso la Basilica SS. Filippo e Giacomo di Giussano.
A seguire, verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti situato nei pressi della Basilica. Un corteo, animato dalla partecipazione dei Corpi Musicali Cittadini DAC Giussano Musica e S. Margherita di Paina, si snoderà fino al Giardino Nicholas Green.
Presso il monumento “Alla libertà”, il Sindaco Marco Citterio terrà un discorso commemorativo, arricchito dagli interventi di rappresentanti dell’intero Consiglio Comunale, espressione della volontà popolare emersa dalle elezioni comunali del giugno 2024.
Alle ore 11:00, le celebrazioni si sposteranno al Monumento ai Caduti di Paina, dove si terrà l’Onore ai Caduti presso l’Arco della Pace, concludendo la prima parte del programma istituzionale.
Le commemorazioni inizieranno già giovedì 24 aprile. Alle ore 21:00, la Sala consiliare “Aligi Sassu” ospiterà lo spettacolo teatrale “La Resistenza”, a cura della Compagnia Equivochi.
L’evento si inserisce nella rassegna “Giussano a teatro 2025”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune. Durante la serata, verranno proposte letture di documenti storici e testimonianze di coloro che vissero in prima persona la lotta al Fascismo, la Liberazione e la Resistenza.
Sarà sottolineato il significato profondo del 25 Aprile, una ricorrenza che appartiene a tutti gli italiani e che ancora oggi esorta a reagire con coraggio e determinazione contro ogni forma di ingiustizia e oppressione.
Join the Conversation