MONZA – La trasferta di Empoli non è stata particolarmente esaltante ma ha almeno portato a incamerare il primo punto del campionato. Il Monza ha voglia di rialzare la testa e di assicurarsi la prima vittoria del campionato con una prestazione convincente.
I biancorossi cercheranno così di chiedere strada al Genoa nella sfida in programma sabato 24 agosto alle 20.45 all’U Power per il primo impegno casalingo del campionato.
In panchina ritornerà Alessandro Nesta che ha scontato la squalifica della prima giornata dove era stato sostituito dal suo vice Fabrizio Rubinacci. Un occhio al campionato, ma anche uno al mercato dove si vocifera di un possibile arrivo tra i pali del portiere ex Frosinone ma di proprietà del Sassuolo Stefano Turati.
Il Genoa si è approcciato al campionato anch’esso con un pareggio ma di ben altra caratura perché ottenuto al Luigi Ferraris , sia pure sul filo di lana con la rete di Messias, contro sua maestà l’Inter regina della scorsa stagione. I rossoblù arrivano così con il morale a mille e l’intenzione di ricamare una stagione ancora migliore di quella comunque di discreta levatura lasciata alle spalle con l’undicesimo posto, proprio un gradino sopra i biancorossi.
Nel campionato 2023-24 il Monza fece la voce grossa sia all’andata all’U Power imponendosi per 1-0 con una rete di Mota Carvalho , sia al ritorno prevalendo per 3-2 grazie a Pessina, Mota Carvalho e Maldini che controbilanciarono le reti genoane di Gudmundsson e Vitinha. (articolo di Cristiano Comelli)
INFORTUNATI, SQUALIFICATI E DIFFIDATI
In casa Monza ci sono quattro defezioni. L’ex Pordenone Ciurria lamenta infatti un problema al ginocchio. Tra i pali l’ex Cagliari e Benevento Cragno deve fare i conti con un intervento alla spalle che lo terrà lontano dal rettangolo verde almeno sino a ottobre. Djuric è in preda alla rottura di una costola e Machin con problemi al ginocchio destro. Anche lui non si rivedrà in campo prima di ottobre,
il Genoa deve invece fare a meno di Matturro per una lussazione alla spalla per la quale non rientrerà in campo prima dell’inizio di novembre.
LE FORMAZIONI
Il Monza di Alessandro Nesta scenderà in campo con il 3-4-2-1 ovvero Pizzignacco tra i pali, fascia difensiva con Izzo laterale di sinistra e Caldirola di destra e Pablo Marì centrale, centrocampo con Birindelli e Kyriakopoulos esterni e Pessina e Bondo in mezzo e Vignato e Maldini in trequarti in appoggio alla sola punta Petagna.
MONZA: Pizzignacco, Caldirola, Izzo, Pablo Marì, Birindelli, Kyriakopoulos, Pessina, Bondo, Vignato, Maldini, Petagna. All.Alessandro Nesta.
Il Genoa di Alberto Gilardino prevede invece la formula del 3-5-2 con l’ex Atalanta e Napoli Gollini tra i pali, difesa con De Winter a destra e Vogliacco a sinistra e cingere Bani centrale, centrocampo a quattro con Martin e Zanoli laterali di destra e sinistra e Malinowski, Badelj e Frendrup centrali e attacco a due lame con Messias e Vitinha.
GENOA: Gollini, De Winter, Vogliacco, Bani, Martin, Zanoli, Malinowski, Badelj, Frendrup, Messias, Vitinha. All.Alberto Gilardino.
IL PALMARES DEL GENOA
Fondato il 7 settembre 1893, il Genoa Football Cricket Club ed è il sodalizio calcistico più antico d’Italia. Deve il proprio nome al fatto che i suoi fondatori, sudditi inglesi della regina Vittoria inglesizzarono il nome della città di Genova. La squadra, nei primi anni, fu un’ autentica regina del calcio italiano conquistando ben nove scudetti, prima tra il 1898 e il 1900, in seguito nel 1902,1902-03 e 1903-04. Riprese a dominare la scena nel 1914-15 e nel 1922-23 e 1923-24. Tra i nomi che in quell’epoca scrissero la storia del club rossoblù figuravano Fausto Ghigliotti, Giorgio Venturini, Howard Passadoro, Ernesto De Galleani, Attilo Salvadè, Francesco Costa, Renzo De Vecchi, Edoardo Pasteur , Enrico Pasteur. Il Genoa vanta anche una Coppa Italia e una Anglo- Italiana e vanta anche una semifinale di Coppa Uefa nella stagione 1991-92 quando sulla sua panchina sedeva Osvaldo Bagnoli. Il Grifone si sbarazzò nell’ordine di Real Oviedo, Dinamo Bucarest, Steaua Bucarest e Liverpool ma fermò il suo cammino in semifinale contro l’Ajax. Di quella squadra facevano parte , tra gli altri, il brasiliano Branco, il difensore ex Milan e Inter Fulvio Collovati campione del mondo in Spagna nel 1982, Christian Panucci, Vincenzo Torrente, Stefano Eranio, Maurizio Iorio, Aguilera, Tomas Skuhravy e i compianti Gianluca Signorini e Andrea Fortunato, scomparsi rispettivamente per una Sla e per una leucemia. Lo scorso campionato si è classificato all’undicesimo posto con 49 punti.
DATA, LUOGO E ORA DELL’INCONTRO
Sabato 24 agosto alle 20.45 all’U Power Stadium di Monza
Join the Conversation