L’interscambio tra Italia e Germania continua a registrare volumi importanti, con il Paese tedesco che si conferma il primo partner commerciale della nostra penisola per quello che riguarda l’import/export.
In particolare, secondo gli ultimi dati rilasciati dall’Osservatorio Economico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’arco temporale che va da gennaio a novembre 2023, a registrare un incremento percentuale (+ 1,1%) rispetto allo stesso periodo del 2022 è stato l’import italiano.
Nonostante la lieve flessione, anche l’export si è reso protagonista di entrate significative, per un totale di 69.904,09 milioni di euro. In questo contesto, a giocare un ruolo di primaria importanza per l’efficienza degli scambi commerciali è senza dubbio la gestione ottimale del trasporto delle merci.
L’importanza di affidare il trasporto merci a realtà specializzate
Per quanto riguarda l’import, per avvalersi di trasporti dalla Germania all’Italia in grado di soddisfare al meglio le proprie esigenze è possibile rivolgersi ad aziende specializzate del settore come, per esempio, DGF Trans, che vanta un’esperienza di ben 40 anni ed è in grado di offrire un servizio a 360 gradi altamente professionale.
Nel dettaglio, l’azienda mette a disposizione trasporti a carico completo, groupage per spedizioni più piccole, soluzioni intermodali e trasporti eccezionali per carichi di grandi dimensioni.
In particolare, il trasporto a carico completo rappresenta un’opzione ideale per i grandi volumi di merci, garantendo un servizio dedicato e diretto dalla partenza all’arrivo, senza trasbordi intermedi: si tratta di un metodo contraddistinto dalla massima tempestività, a fronte di una manipolazione minima delle merci.
Il groupage, invece, è una soluzione pensata per spedizioni più piccole, permettendo a più mittenti di condividere lo spazio su un unico mezzo di trasporto. Questa opzione si rivela conveniente specialmente per le PMI che necessitano di trasportare quantità minori di merce, ottimizzando i costi grazie alla condivisione dello spazio di trasporto.
Le soluzioni intermodali si avvalgono dell’impiego combinato di diversi mezzi, come il treno e gli autotrasporti, per offrire un equilibrio ottimale tra costi e tempi di transito. Questo approccio non solo favorisce la flessibilità nel gestire le merci, adattandosi a diverse esigenze logistiche, ma contribuisce anche alla riduzione dell’impatto ambientale grazie all’uso più efficiente delle risorse e alla diminuzione delle emissioni di CO2.
Infine, i trasporti eccezionali sono pensati per carichi di grandi dimensioni o pesi notevoli che richiedono attenzioni particolari e spesso permessi speciali per il trasporto. DGF Trans, grazie alla sua esperienza e alla disponibilità di mezzi adeguati, riesce a gestire anche queste esigenze specifiche, favorendo la massima cura e sicurezza nel trasporto di merci fuori standard.
Queste diverse modalità di trasporto, combinate con un’attenzione costante verso l’innovazione e l’efficienza, permettono a DGF Trans di offrire servizi su misura che rispondono alle varie esigenze di mercato, garantendo affidabilità, sicurezza e tempestività nelle consegne.
Naturalmente, affidandosi a realtà come DGF Trans è possibile avvalersi della stessa tipologia di servizi anche per quello che riguarda i trasporti dall’Italia alla Germania, così da favorire al meglio anche l’export del nostro Paese sul territorio tedesco.
I settori chiave dell’import/export tra Germania e Italia
I settori chiave dell’importazione italiana dalla Germania abbracciano un’ampia gamma di ambiti, con percentuali particolarmente elevate per quanto riguarda mezzi di trasporto, prodotti chimici, macchinari, articoli farmaceutici e metalli di base.
Questi flussi commerciali sono essenziali per sostenere le esigenze produttive italiane, alimentando settori come l’automotive, la chimica e farmaceutica, la meccanica e l’elettrotecnica, oltre a rafforzare le capacità industriali del paese.
L’Italia, a sua volta, esporta una vasta gamma di prodotti, dai beni di lusso – come abbigliamento Made in Italy e arredi di design – fino ai prodotti alimentari e macchinari industriali.
Questa relazione bilaterale, che si evolve costantemente in risposta alle dinamiche globali e alle sfide economiche, continua dunque a ricoprire un’importanza di primo piano per entrambi i Paesi.
Join the Conversation