Negli ultimi quindici anni, il mondo della chirurgia estetica ha visto una crescente domanda da parte degli uomini, con un notevole incremento del 30%. Ma cosa spinge veramente gli uomini verso il desiderio di migliorare e preservare il loro aspetto fisico? Abbiamo cercato di approfondire questo fenomeno con l’aiuto di una delle maggiori esperte in campo, Sabrina Commis.
Il Desiderio di Eterna Giovinezza
Nell’era contemporanea, dominata dai media e dalla continua esposizione pubblica, la pressione per mantenere un aspetto giovane e tonico è sentita da molti. Ma cosa differenzia veramente la domanda maschile da quella femminile? Il chirurgo estetico Della Corte, un rinomato specialista in chirurgia plastica, medicina estetica e laser, ci fornisce una prospettiva interessante: “Mentre molte donne cercano spesso un certo tipo di abbellimento, anche se minimo, gli uomini tendono principalmente a voler preservare il proprio aspetto, desiderando apparire senza tempo, specialmente in una società in cui la competizione è sempre più accesa”.
L’Età e le aspettative
Emergono due chiari gruppi demografici tra gli uomini che ricorrono alla chirurgia estetica. Il primo comprende uomini tra i 40 e 50 anni, che si preoccupano di mostrare segni di stanchezza e di invecchiamento precoce. Il secondo gruppo, invece, è rappresentato dagli uomini tra i 60 e 70 anni, molti dei quali hanno avuto una seconda famiglia o sono ancora attivi nel mondo del lavoro. Entrambi questi gruppi, però, condividono una richiesta comune: desiderano interventi che risultino naturali e discreti, seguendo il motto “Il ritocco c’è, ma non si vede”.
Soluzioni per la fascia 40-50 anni
All’età di 40 anni, molti uomini iniziano a notare i primi segni dell’età. Spesso, queste imperfezioni possono essere attenuate con trattamenti minimamente invasivi come il botox e la blefaroplastica, un intervento chirurgico alle palpebre. Quest’ultimo, in particolare, è efficace per rivitalizzare lo sguardo, riducendo la pesantezza delle palpebre e attenuando le cosiddette “zampe di gallina”. Questi interventi, in molti casi, possono essere eseguiti ambulatorialmente, permettendo al paziente di tornare alla normalità in breve tempo.
Opzioni per gli over 60
Per gli uomini che superano i 60 anni, il lifting rimane una delle soluzioni più efficaci per ottenere un aspetto ringiovanito. Grazie alle tecniche moderne, le cicatrici post-intervento sono diventate quasi invisibili, anche con capelli corti. Oltre alla chirurgia, l’importanza di uno stile di vita sano è fondamentale. Una dieta equilibrata e l’attività fisica regolare possono fare la differenza, permettendo di mantenere una silhouette slanciata e tonica. E per le fastidiose “maniglie dell’amore”? Una mini-liposuzione può essere la soluzione perfetta, ma è essenziale continuare a prendersi cura del proprio corpo anche dopo l’intervento.
Conclusione
La chirurgia estetica non è più un tabù per gli uomini, anzi, sta diventando sempre più un’opzione considerata da molti per mantenere un aspetto fresco e giovane. Tuttavia, come sempre, è fondamentale ricordare l’importanza di un approccio olistico che combini interventi chirurgici con uno stile di vita sano ed equilibrato.



Join the Conversation