Caldaia: quando procedere alla sostituzione

Disporre di una caldaia performante è fondamentale per ottimizzare i consumi, limitando così anche i costi in bolletta. Per questo motivo, è importante procedere alla sostituzione del proprio...

908 0
908 0

Disporre di una caldaia performante è fondamentale per ottimizzare i consumi, limitando così anche i costi in bolletta. Per questo motivo, è importante procedere alla sostituzione del proprio dispositivo nel caso in cui risulti obsoleto o presenti malfunzionamenti, due aspetti che potrebbero contribuire a determinare una richiesta energetica superiore al reale fabbisogno.

A questo proposito, per sapere se è necessario procedere alla sostituzione della caldaia è importante effettuare i controlli periodici al dispositivo così come stabilito dalla legge italiana.

L’importanza di effettuare la revisione della caldaia

La normativa vigente in merito alla revisione degli impianti di riscaldamento prevede che tutte le caldaie siano controllate periodicamente da professionisti qualificati che ne dovranno attestare il corretto funzionamento, pena pesanti sanzioni pecuniarie.

La revisione obbligatoria della caldaia prevede due operazioni: il controllo dei fumi e la manutenzione ordinaria. Nel primo caso, si tratta di un intervento che dovrà essere con cadenza annuale, biennale o quadriennale, a seconda del tipo di dispositivo installato. Nel secondo caso, invece, è necessario tenere conto delle indicazioni della casa produttrice riportate sul libretto di istruzioni.

Il controllo dei fumi è fondamentare per garantire la sicurezza dell’impianto termico e limitare la diffusione di sostanze inquinanti. È un’operazione volta ad analizzare il processo di combustione e la concentrazione di ossido di carbonio presente nella caldaia, così da migliorare anche l’efficienza energetica.

La manutenzione ordinaria, invece, prevede la pulizia delle componenti principali del dispositivo come, per esempio, lo scambiatore di regolazione e il bruciatore, essenziali per assicurare il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento.

A seguito della revisione, qualora venissero riscontrate delle problematiche, è importante procedere alla sostituzione della caldaia con una nuova e più efficiente.

Sostituzione caldaia: l’importanza di affidarsi ai migliori marchi

Quando si ha la necessità di procedere alla sostituzione della caldaia è importante optare per un modello in grado di garantire sicurezza, efficienza e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, il consiglio è quello di guardare alle proposte dei migliori brand del settore che mettono a disposizione impianti innovativi, funzionali e altamente performanti, caratterizzati da tecnologie all’avanguardia.

Tra i brand d’eccellenza specializzati in impianti di termici hi-tech si distingue Ariston, realtà italiana operante dal 1960 che offre soluzioni di qualità per ogni necessità, dal riscaldamento, alla produzione di acqua calda sanitaria, passando per la cottura dei cibi.

caldaia
 

Tra i modelli più interessanti del momento è possibile annoverare la caldaia a condensazione della linea GENUS ONE+ NET con una potenza di 35KW che assicura elevate prestazioni grazie anche alla presenza dello scambiatore XTRATECH™.

Un altro modello altrettanto efficiente è la caldaia murale a condensazione CARES S compatta. Alimentata a metano o a gpl, può essere installata sia internamente che esternamente garantendo un ottimo rendimento.

Infine, è possibile passare in rassegna le possibilità offerte dalle caldaie della serie CLAS ONE che, oltre ad assicurare funzionalità avanzate, vedono il perfetto equilibrio tra qualità, efficienza, sicurezza e design.

I vantaggi delle caldaie a condensazione

Le caldaie a condensazione sono dispositivi di ultima generazione che offrono numerosi vantaggi.

Innanzitutto, questi sistemi di riscaldamento garantiscono una migliore efficienza energetica, permettono quindi di ottimizzare in modo significativo i consumi e risparmiare sui costi in bolletta.

Inoltre, optare per questa soluzione vuol dire fare una scelta sostenibile, poiché si andrà a limitare l’emissione di sostanze inquinanti: infatti, la tecnologia a condensazione consente di recuperare il calore prodotto e riutilizzarlo sotto forma di energia.

Queste caldaie sono progettate per adattarsi agli impianti già presenti nell’abitazione, non richiedendo quindi lavori invasivi per l’installazione. Naturalmente, è fondamentale rivolgersi a tecnici qualificati, in grado di supportare i clienti nella scelta del prodotto più in linea con le proprie necessità.

Condividi

Join the Conversation