Come scegliere l’auto giusta per le proprie esigenze

Quando arriva il momento di dover sostituire la propria auto usata con un modello diverso, dobbiamo tenere conto di una serie di elementi fondamentali che possono fin da...

800 0
800 0

Quando arriva il momento di dover sostituire la propria auto usata con un modello diverso, dobbiamo tenere conto di una serie di elementi fondamentali che possono fin da subito ridurre le opzioni e semplificare e velocizzare il nostro processo decisionale, per poi procedere all’acquisto più adatto ai nostri bisogni.

Essendo un’attività molto dispendiosa sia in termini di tempo che ovviamente a livello economico, nessuno si può permettere di sbagliare soluzione e, in quest’ottica, sarebbe consigliabile seguire alcuni passi fondamentali così da essere certi di aver preso la decisione più giusta per noi.

Definire le vostre esigenze

Prima di iniziare la ricerca, è importante capire quali sono le nostre esigenze e preferenze in termini di dimensioni, tipo di carrozzeria, capacità di carico, prestazioni, carburante, caratteristiche di sicurezza e comfort, facendo magari una lista degli optional e delle funzionalità preferite. In questa fase, è fondamentale tenere conto anche dell’uso che si farà del mezzo, se destinato a lunghi viaggi e spostamenti o per la guida in città.

Stabilire un budget

Ovviamente un fattore imprescindibile da analizzare riguarda le disponibilità economiche e la possibilità eventuale di poter sostenere un finanziamento nel corso dei mesi/anni. Valutate quanto potete permettervi di spendere per l’acquisto dell’auto, considerando sia il prezzo che i costi di gestione come assicurazione, tasse e manutenzione, sulla base del budget prefissato.

Ricerca online e consulenza professionale

Un buon modo per farsi un’idea dei possibili modelli acquistabili e in linea con le proprie esigenze è quello di visitare siti web specializzati nell’acquisto e nella vendita di auto nuove e usate per cercare i vari veicoli che fanno al caso nostro, potendo filtrare i risultati in base ai nostri criteri, come il prezzo, la marca, il modello, l’anno di produzione e altre specifiche tecniche e meccaniche. Consultando le schede, infatti è possibile leggere le descrizioni dettagliate e guardare le foto per avere un quadro della situazione più chiaro ed esaustivo.

Allo stesso modo, è sempre consigliabile richiedere una consulenza professionale da parte dei concessionari e dei rivenditori che, grazie alla loro esperienza sul campo, sono in grado di indicare le soluzioni più adatte per ogni singola esigenza.

Controllare recensioni e opinioni

Una volta individuati alcuni modelli che ci interessano, è sempre utile controllare le recensioni e opinioni di esperti e di altri proprietari di auto simili attraverso i siti e le riviste specializzate, per comprendere meglio le caratteristiche dell’auto a livello di prestazioni, affidabilità, comodità e di altri aspetti importanti da considerare.

Visita ai concessionari e comparazione delle offerte

Dopo aver ristretto la lista a poche opzioni, è necessario prendere appuntamento con i concessionari locali per vedere da vicino e provare le auto che ci interessano, facendo domande ai venditori e richiedendo un test drive per valutare come si comporta l’auto su strada e se risponde alle nostre abitudini di guida. In questo senso, è bene interfacciarsi con diversi operatori per confrontare i prezzi, le caratteristiche e le condizioni di vendita dai diversi concessionari, nonché la presenza di offerte, promozioni e servizi post vendita, come l’assistenza.

Valutare il mercato dell’usata o altre formule

L’ultimo passo prima della decisione finale potrebbe essere quello di prendere in considerazione anche il mercato delle auto usate, potendo individuare anche un veicolo di “seconda mano” ma che, viste le condizioni, ci consente di guidare un’auto di alto livello, spendendo di meno. Al riguardo, non è da escludere l’opportunità del noleggio auto a lungo termine che, pur non configurandosi come un vero e proprio acquisto, consente di avere modelli più nuovi e avanzati, eliminando totalmente i costi successivi per l’assicurazione, la manutenzione, l’assistenza e le tasse automobilistiche, già comprese nel canone mensile che, ad ogni modo, risulta essere inferiore rispetto alle rate per l’acquisto nella formula del finanziamento.

Condividi

Join the Conversation