La Asst Brianza è attiva sul fronte del disagio psicosociale, anche attraverso attività sportive in collaborazione con ECOS, organizzazione nazionale del terzo settore che, qualche tempo fa, è entrata in contatto, con il CPS di Seregno e il suo Centro Diurno.
ECOS (acronimo di European Culture and Sport Organization) gestisce il progetto della “Nazionale Italiana Crazy For Football”, la prima squadra nazionale di calcio a cinque per persone con problemi di salute mentale, riconosciuta dalla Federazione Italiana Gioco Calcio.
Il team, ideato dal medico psichiatra Santo Rullo, si propone di favorire la diffusione dello sport nei percorsi di riabilitazione psichiatrica e di promuovere campagne di comunicazione contro lo stigma delle malattie mentali.
Proprio al Centro Diurno di Seregno opera, da oltre vent’anni, il Gruppo Calcio, un gruppo di riabilitazione motoria coordinato da Giovanni Lo Faro, infermiere del CPS.
Attualmente sono una quindicina gli utenti che vi partecipano “in un percorso che è terapeutico ma è anche significativamente inclusivo”, ricorda Benedetta Grasso, psichiatra e responsabile del Centro Diurno.
“I benefici che abbiamo registrato nel corso degli anni sono notevoli. Nessuno di coloro che hanno partecipato al gruppo – spiega Giovanni Lo Faro – è stato, ad esempio, mai ricoverato in SPDC (Servizio Psichiatrico ospedaliero di Diagnosi e Cura); alcuni hanno iniziato a lavorare autonomamente; altri hanno ridotto in modo drastico la loro terapia”.
Gli operatori di ECOS nel corso del loro girovagare per il Paese, alla ricerca di nuovi ragazzi per La Nazionale hanno selezionato a Seregno, tre ragazzi del Gruppo Calcio del Centro Diurno.
Vale la pena ricordare che attorno alla struttura di via Oliveti gravitano, complessivamente, un centinaio di utenti, con fragilità psichiche varie, anche severe.
Ebbene, dall’incontro fra ECOS e il Centro di Seregno, nasce la due giorni organizzata a Desio, con la collaborazione del Comune, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Il 9 ottobre, alle 20.30, presso la Sala Pertini del Palazzo Comunale, sarà proiettato il docufilm “Crazy For Football. Matti per il calcio”, opera che racconta la storia della nazionale a 5, premiata da un David di Donatello nel 2017 e interpretata, fra gli altri, da Sergio Castellitto e Max Tortora.
Seguirà un confronto pubblico fra Giancarlo Pallavicini (economista e già docente della Bocconi, attento da sempre al tema della responsabilità sociale delle imprese, nonché presidente della Fondazione Pallavicini), Santo Rullo (psichiatra che da oltre 30 anni si batte per ribadire l’importanza dello sport nei trattamenti riabilitativi in psichiatria) e Antonio Amatulli (Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di ASST Brianza).
Il giorno dopo, il 10 ottobre, con inizio alle 9.30, presso il PalaFitLine di Desio, in Largo Atleti Azzurri d’Italia, si terrà un quadrangolare di calcio a cinque fra la Nazionale Italiana Crazy For Football, la Nazionale Giovani Cantanti, che riunisce rapper e autori hip pop, e due altre rappresentative aziendali.
Al torneo sono stati invitati gli studenti di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio.



Join the Conversation