Atalanta Monza, le probabili formazioni

MONZA – Bis cercasi. Dopo la prima vittoria in campionato per 2-0 con l’Empoli, il Monza si immerge sabato 2 settembre alle 20.45 nella terza giornata di campionato affrontando...

1389 0
1389 0

MONZA – Bis cercasi. Dopo la prima vittoria in campionato per 2-0 con l’Empoli, il Monza si immerge sabato 2 settembre alle 20.45 nella terza giornata di campionato affrontando al “Gewiss Stadium” l’Atalanta.

Reduci dal clamoroso cappaò per 1-2 contro il Frosinone dopo la vittoria in casa del Sassuolo, gli orobici di Gian Piero Gasperini puntano a ritrovare la posta piena per ambire al campionato di vertice che si sono prefissati di disputare rinforzando notevolmente la rosa.

Tra i nuovi innesti figurano Gianluca Scamacca, reduce dall’esperienza con gli inglesi del West Ham vincitori della Conference League contro la Fiorentina, e Charles De Ketelaere, desideroso di riscattarsi dopo una stagione non proprio esaltante al Milan.

Il Monza punta dal canto suo a bissare il successo contro i toscani, presa per mano da un Colpani in grande evidenza con la doppietta che ha risolto il match a favore dei biancorossi.

Atalanta orfana degli infortunati Hateboer e Tourè, Monza senza Bettella e D’Ambrosio entrambi alle prese con un infortunio alla caviglia. (articolo di Cristiano Comelli) 

COSI’ NEL 2022-23

La sfida d’andata all’U Power si risolse a favore dell’Atalanta con il punteggio di 2-0, i nerazzurri si imposero anche al ritorno per 5-2.

IL PALMARES DELL’ATALANTA

La bergamasca calcio 1907, detta anche Dea dai suoi tifosi per via del personaggio mitologico a cui lega il suo nome, non ha mai vinto scudetti ma si è segnalata nelle ultime stagioni come una delle senatrici del calcio tricolore. Gli annali ricordano che mise le mani su una Coppa Italia nella stagione 1962-63 superando in finale il Torino con il punteggio di 3-1.

In panchina sedeva Paolo Tabanelli e della rosa facevano parte elementi di spicco come il portiere Pierluigi Pizzaballa, Angelo Domenghini che sarebbe poi diventato vicecampione del mondo con gli azzurri nel 1970 nella sfida finale persa per 1-4 dal Brasile, e Giorgio Veneri che sarebbe divenuto un apprezzatissimo allenatore. Un’altra stagione memorabile fu certamente il 1987-88 quando, ancora in cadetteria, la squadra, perdendo la finale di Coppa Italia contro il Napoli , conquistò comunque l’accesso alla Coppa delle Coppe per il fatto che i partenopei presero parte alla Coppa dei Campioni ora Champions League.

Il cammino della squadra, il cui allenatore era un “certo” Emiliano Mondonico che da queste parti non hanno mai dimenticato nè mai dimenticheranno, fu di quelli imperiosi: eliminarono infatti nell’ordine i gallesi del Mertyr Tydfil, i ciprioti dell’Ofi Creta, i portoghesi dello Sporting Lisbona fino ad approdare alla semifinale dove si videro sbarrare la strada della finale dai belgi del Malines futuri detentori del trofeo.

Di quella squadra facevano parte nomi altisonanti come il nazionale svedese Glenn Stromberg, Ottorino Piotti che fu anche portiere del Milan, Carlo Osti con trascorsi anche alla Juventus, Cesare Prandelli che sarebbe divenuto apprezzato allenatore anche della nazionale azzurra e l’attaccante Giuseppe Incocciati di cui si ricordano anche trascorsi con il Milan. I nerazzurri orobici sono poi giunti terzi in campionato nel 2018-19-2019-20 e 2020-21 e hanno al loro attivo anche tre partecipazioni in Champions League, due in Coppa Coppe e cinque in Europa League. Negli ultimi anni la squadra porta l’impronta di un altro personaggio che a Bergamo è divenuto un eroe, il tecnico Gianpiero Gasperini. I bergamaschi hanno chiuso il campionato 2022-23 al quinto posto con 64 punti frutto di diciannove vittorie, sette pareggi e dodici sconfitte con 66 gol all’attivo (terzo migliore attacco del campionato dopo Napoli e Inter) e 48 al passivo.

LE PROBABILI FORMAZIONI

ATALANTA (3-4-1-2): Musso, Toloi, Scalvini, Kolasinac, Zappacosta, De Roon, Koopmeiners, Bakker, De Ketelaere, Lookman , Zapata. All. Gian Piero Gasperini.

MONZA (3-4-1-2): Di Gregorio, Izzo, Pablo Marì, Caldirola, Birindelli, Gagliardini, Pessina, Ciurria, Colpani, Caprari, Mota Carvalho. All. Raffaele Palladino.

Photocredits

Condividi

Join the Conversation