I consigli di Ener2Crowd per vivere sostenibile

Quando parliamo di sostenibilità ci viene subito in mente il livello di impegno, più o meno alto, che i governi internazionali stanno dimostrando nei confronti delle tematiche ambientali,...

1223 0
1223 0

Quando parliamo di sostenibilità ci viene subito in mente il livello di impegno, più o meno alto, che i governi internazionali stanno dimostrando nei confronti delle tematiche ambientali, impostando le proprie strategie politiche sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla riduzione delle emissioni nocive, sulla diffusione delle rinnovabili e, in generale sulla realizzazione di piani a medio e lungo termine per rendere il Pianeta un luogo più vivibile, soprattutto per le future generazioni.

In quest’ottica, però, come sottolineato dagli esperti del settore, uno dei contributi più determinanti deve venire dalla collettività che, quotidianamente, può porre in essere attività e azioni in grado di fornire realmente un apporto decisivo per questo cambiamento epocale che, alla luce degli eventi climatici in corso, non è più rimandabile.

Tra le realtà che maggiormente si stanno impegnando a comunicare l’importanza dei comportamenti del singolo collegata al benessere della comunità e dell’ambiente circostante, troviamo Ener2Crowd, la piattaforma e app italiana n°1 per gli investimenti sostenibili, che con costanza pubblica sulle proprie pagine social consigli preziosi per vivere sostenibile.

I comportamenti green del consumatore

Come accennato in precedenza, Ener2Crowd, parallelamente alla possibilità di investire in progetti 100% green presenti sulla propria piattaforma, offre l’opportunità a tutti di poter approfondire le tematiche ambientali, con una comunicazione social originale e moderna, in grado di attirare l’attenzione e aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità in modo innovativo e senza troppi tecnicismi che solitamente abbassano il livello di interesse.

Di recente sulle proprie pagine ufficiali, ha pubblicato alcuni consigli per diventare consumatori responsabili, cambiando le proprie abitudini per il bene del Pianeta.

A tavola, per esempio, E2C consiglia di ridurre drasticamente il consumo di carne, di latticini e di uova così che il numero degli allevamenti intensivi possa diminuire, essendo responsabile del 51% delle emissioni di gas serra, una percentuale più alta dell’intero settore dei trasporti globale.

Per limitare la presenza della plastica nell’ambiente, che distrugge gli ecosistemi e compromette la biodiversità marina e non solo, si dovrebbero ridurre i rifiuti, scegliendo quei prodotti che hanno un packaging sostenibile, realizzato con materiali naturali.

In quest’ottica, il consumatore dovrebbe informarsi in modo approfondito sulle aziende produttrici, prediligendo quelle realtà che applicano principi sostenibili e che hanno una mission incentrata sul rispetto dell’ambiente e della biodiversità, scegliendo produttori locali e alimenti di stagione.

La sostenibilità a casa

Anche a casa si può, anzi si deve, essere sostenibili, con piccoli accorgimenti che possono davvero fare la differenza, senza contare i risvolti positivi per le nostre tasche.

Ad indicarci la via, troviamo sempre Ener2Crowd che ha stilato una breve lista di consigli per quanto riguarda la pulizia della casa, servendosi unicamente di prodotti naturali e non inquinanti.

Il primo riguarda l’utilizzo del sapone di Marsiglia che, mescolato con acqua calda, rappresenta un’ottima soluzione per pulire tutta la casa e ovviamente per fare il bucato.

Anche il sale, che deve essere utilizzato in modo moderato quando cuciniamo, può invece essere abbondantemente impiegato per disinfettare e disincrostare le superfici della nostra abitazione, così come l’aceto bianco, perfetto per rimuovere grasso e batteri da pavimenti, pentole e stoviglie.

È consigliabile inoltre fare uso del limone, potente disinfettante naturale in grado di eliminare germi, senza rovinare o lasciare tracce di usura.

Se vogliamo eliminare gli odori, il calcare e sbiancare i capi, una buona soluzione è il bicarbonato di sodio, adatto a tutte le superfici e tessuti, anche in abbinamento al limone e all’aceto bianco.

Tra gli ingredienti naturali maggiormente efficaci per la pulizia della casa troviamo infine gli olii essenziali, come eucaliptolo, salvia e tea tree, che oltre ad avere proprietà disinfettanti e purificanti, sono antimuffa, antibatterici e profumano l’ambiente domestico e gli indumenti.

Come potete vedere, è davvero semplice e poco costoso essere sostenibili in ogni momento della giornata, dal fare la spesa al pulire casa, con scelte responsabili che, oltre a migliorare la nostra vita di tutti i giorni, contribuiscono concretamente alla protezione dell’ambiente.

Condividi

Join the Conversation