Per i turisti che arrivano nell’Italia del Nord, Milano è una meta importante e irrinunciabile. La città capoluogo della Lombardia, che rappresenta inoltre il punto di riferimento per l’economia e il commercio di tutta la nazione, possiede un fascino incomparabile, oltre ad un notevole patrimonio storico e artistico.
Visitare Milano in uno o due giorni è possibile, riservando tempo a quelle che sono le parti più importanti della città: il centro storico con il maestoso Duomo e il Castello Sforzesco, la Stazione Centrale, Porta Venezia, Brera e i Navigli, ad esempio, possono rappresentare un rapido tour cittadino, piacevole e divertente da percorrere.
Per conoscere Milano sarebbe opportuno dedicare al proprio tour un po’ più di tempo, magari iniziando subito ad addentrarsi tra le sue strade, prima di recarsi all’hotel per il check in, approfittando magari, per fare un po’ di shopping.
Può verificarsi quindi la necessità di depositare un bagaglio alla stazione di Milano centrale, così da girare la città senza l’ingombro di valigie o borse. A questo proposito, è possibile rivolgersi alla rete di Bounce che offre un servizio capillare in tutta la città, garantendo punti di deposito nei luoghi strategici del capoluogo lombardo a disposizione 24 ore su 24. Inoltre è possibile effettuare la prenotazione direttamente online, anche per poche ore.
Cosa vedere a Milano
Molti viaggiatori transitano da Milano per lavoro, oppure per proseguire poi il viaggio verso altre destinazioni mentre, in realtà, si tratta di una città che merita di essere vista e vissuta in tutto relax.
Milano è affascinante senza dubbio per la sua ricchezza artistica e culturale, ma anche per le molteplici dimensioni che racchiude: moda, design, cucina, e ogni genere di intrattenimento e divertimento. Chi non ha molto tempo, ed è di passaggio a Milano per visitare una fiera o per incontrare un cliente, può sfruttare i tempi di attesa per dare uno sguardo al magnifico Duomo, alla Galleria Vittorio Emanuele II e alle boutiques del Quadrilatero della Moda, il quartiere milanese da riservare allo shopping delle grandi firme.
Con qualche ora in più a disposizione, si può pensare, ad esempio, di dare uno sguardo al Castello Sforzesco e al Parco Sempione: in particolare, quest’ultimo non è solo un bellissimo e rigoglioso giardino a disposizione dei milanesi, ma è anche la sede di ricordi del passato e segni lasciati dalla storia cittadina.
La città di chi ama l’arte
Brera, con la sua splendida pinacoteca e l’Accademia famosa in tutto il mondo, possiede al suo interno un’enorme ricchezza di opere d’arte, e non ha nulla da invidiare ai grandi musei internazionali. Oltre alla galleria d’arte, all’interno del palazzo si trova la Biblioteca Nazionale Braidense, un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati della letteratura.
Impossibile non passare da Milano senza rendere omaggio al capolavoro di Leonardo: L’Ultima Cena. Il Cenacolo Vinciano si trova nel refettorio del Monastero di Santa Maria delle Grazie, e per chi ama l’arte classica rappresenta una vera e propria emozione.
Una passeggiata lungo i Navigli
Come si è detto, Milano non è una città facile, e solo conoscendola nel profondo è possibile apprezzarla. Fermarsi qualche giorno in città significa poterne scoprire i segreti e i punti più pittoreschi, molto dei quali si trovano lungo i Navigli, la rete di canali che attraversa uno dei quartieri più belli della città.
Passeggiando sui Navigli, tra gallerie d’arte, laboratori e caffè affacciati sull’acqua, si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo, senza dimenticare che il sistema idraulico e la Darsena dei canali milanesi sono anch’essi opera del grande genio di Leonardo.
Join the Conversation