Un’indagine condotta da Format Research, per conto di Federauto, ha evidenziato che gli italiani che acquistano un’auto nuova preferiscono di gran lunga le concessionarie fisiche rispetto a quelle online.
Il mercato online ha sfondato in diversi settori, ma non in quello dell’automotive.
L’indagine è stata condotta su un campione di 1.000 intervistati che hanno acquistato un’auto negli ultimi 5 anni.
Due acquirenti su tre hanno dichiarato di preferire il contatto diretto rispetto alla vendita online, mentre una buona parte pur facendo acquisti sul web si rivolge comunque ad una concessionaria fisica.
Altri invece hanno dichiarato che navigano sui siti di rivenditori di auto online principalmente per dare un’occhiata ai prezzi e fare un confronto poi con le concessionarie fisiche.
I motivi sono tanti, a partire da una maggiore fiducia nei concessionari fisici con i quali è anche possibile instaurare un rapporto personale. Nel periodo della pandemia praticamente era vietato qualsiasi tipo di rapporto, quindi gli stessi automobilisti stanno riapprezzando il contatto umano.
Inoltre rivolgendosi ad una concessionaria fisica è possibile avere a disposizione un personale dedicato che segue il cliente prima, durante e dopo la scelta del mezzo, e che fornisce utili consigli in base alle sue richieste ed esigenze.
Inoltre gli acquirenti possono vedere e toccare con mano la qualità dell’auto, cosa che naturalmente sarebbe impossibile su un sito web di autorivenditori.
Si tratta di un investimento importante, quindi le persone preferiscono sicuramente vedere di persona il mezzo che stanno per acquistare.
Un altro fattore importante riguarda l’aspetto burocratico. L’acquirente, muovendosi da solo online e senza riferimenti, potrebbe dimenticare oppure omettere alcuni documenti importanti.
Un concessionario fisico invece segue il cliente passo dopo passo anche da un punto di vista burocratico, indicando i documenti necessari da reperire così da velocizzare le pratiche.
Da sottolineare anche i vantaggi di natura economica, poiché presso un autorivenditore fisico i clienti possono richiedere un finanziamento personalizzato, cosa che invece risulta più complicata con le concessionarie online.
Anche per quanto riguarda il mercato delle auto usate gli acquirenti preferiscono i concessionari fisici, soprattutto perché offrono un servizio di post vendita molto accurato.
Per aumentare ulteriormente la visibilità degli autorivenditori e diffondere un passaparola positivo, si sono sviluppati sul mercato strumenti specifici per offrire una garanzia legale auto ai concessionari.
Tra le soluzioni più innovative del settore c’è quella proposta da For Dealer, che ha sviluppato un software con algoritmo proprietario capace di stabilire con precisione l’esatto stato di salute dell’auto usata.
I rivenditori sono così tutelati e hanno la certezza di vendere auto usate ben tenute e in perfetto stato di conservazione, e gli stessi clienti hanno una certificazione in più che conferma la bontà del loro acquisto.
Viene così superato il tradizionale concetto di garanzia di veicoli usati a beneficio di un sistema molto più innovativo che aumenta la fiducia dei consumatori e l’affidabilità delle concessionarie.
Join the Conversation