È per definizione uno degli investimenti più praticati da sempre, soprattutto in Italia dove i risparmiatori non amano storicamente rischiare più di tanto e tendono quindi ad affidarsi a prodotti che possano offrire garanzie. L’oro è indiscutibilmente uno di questi, riserva di valore per sua natura, in grado quindi di mantenere la propria quotazione anche (se non soprattutto) nei momenti di forti crisi.
Da oggetto di abbellimento estetico ad asset sul quale investire, ormai la trasformazione del prezioso metallo giallo è stata ampiamente acquisita, già da anni. E proprio in virtù del fatto che in molti puntano sulla sua compravendita per cercare un investimento sicuro, cerchiamo di capire come muoversi sui mercati, quando e come acquistare oro, come controllarne le quotazioni.
Investire in oro: come, dove e importanza del prezzo
Se lo si considera un investimento, ci si deve muovere come si fa sui mercati tradizionali. Quindi, verificare il prezzo, capire quando acquistare e quando vendere. In realtà l’oro è una riserva di valore, non un asset finanziario da comprare e poi rivendere in poco tempo; chi lo acquista di solito lo fa come investimento a lungo termine.
Tuttavia, proprio per la sua essenza, è bene controllare il prezzo dell’oro quando lo si acquista ad uso investimento. È fondamentale ricordare che il mercato dell’oro ruota attorno al valore dell’oro al suo stato puro, ovvero quello a 24 carati (kt). A livello finanziario quindi, l’oro in altre forme, come nel caso di gioielli, non ha valore; lo si considera sotto forma di lingotti, nella sua totale purezza.
E l’oro puro è quotato in Borsa, così come altri asset o altre materie prime. Proprio come i vari titoli azionari, anche l’oro è soggetto ad oscillazioni in un senso o nell’altro. Ecco allora che controllare la quotazione dell’oro in tempo reale, istantanea, è il primo passaggio da portare a termine prima di acquistare il prezioso metallo giallo ad uso investimento.
Il prezzo dell’oro
In generale, come indicazione di massima da seguire, l’oro tende a raggiungere il suo massimo valore proprio nei momenti di crisi, come si diceva. Ogni volta che l’economia globale è scossa da qualche avvenimento e si inizia a respirare una brutta aria, gli investitori tendono a rivolgersi in modo massivo all’acquisto di oro: ed ecco che il suo valore, inevitabilmente, sale.
Quanto fin qui affrontato riguarda il discorso della valutazione dell’oro in Borsa, seguendo quindi un iter standard che fa riferimento ad un prezzo ben preciso: perchè esiste poi la possibilità di investire in oro ‘estemporaneo’, acquistandolo al di fuori dei canali finanziari, stabilendo il prezzo al momento della transazione come avviene per qualsiasi altra compravendita.
Join the Conversation