Serie A, domenica c’è Monza Lecce

MONZA – Dopo la pausa dovuta alla nazionale, riecco il campionato. Il Monza cerca riscatto dal pesante capitombolo contro l’Atalanta al “Gewiss Stadium” ospitando il lanciatissimo Lecce domenica 17...

379 0
379 0

MONZA – Dopo la pausa dovuta alla nazionale, riecco il campionato. Il Monza cerca riscatto dal pesante capitombolo contro l’Atalanta al “Gewiss Stadium” ospitando il lanciatissimo Lecce domenica 17 settembre alle 15 all'”U Power Stadium”.

Se i biancorossi hanno sinora ottenuto solo tre punti in altrettante gare scivolando sempre sul nerazzurro (0-2 con l’Inter prima , 0-3 con l’Atalanta poi) e cogliendo la posta piena nel secondo turno contro l’Empoli (2-0), i salentini hanno invece cominciato con un passo ben diverso. La pattuglia affidata a Roberto D’Aversa, ex tra le altre di Parma e Sampdoria che ha sostituito Marco Baroni in grado di garantirle una tranquilla salvezza, è clamorosamente seconda a sette punti con la Juventus.

E questo grazie alle due vittorie casalinghe con Lazio (2-1) e Salernitana (2-0) e al pareggio per 2-2 al “Franchi” contro la Fiorentina. I giallorossi sono quindi sinora la sorpresa del campionato.

In casa Monza, ma anche, specularmente, in casa Lecce è ancora vivo il ricordo della gara disputatasi all’U Power Stadium nella stagione 2022-23 quando i salentini ebbero la meglio per 1-0 grazie a un rigore trasformato dal Colombo che ora, ironia della sorte, si trova a indossare la casacca biancazzurra.

Monza in cerca di rilancio, quindi, dopo un avvio zoppicante, Lecce della continuità dell’ottimo rendimento finora evidenziato. La squadra di Palladino dovrà fare a meno di Bettella e D’Ambrosio, fermati ambedue da problemi ala caviglia. (articolo di Cristiano Comelli) 

GLI ULTIMI PRECEDENTI

Nella stagione 2022-23 allo stadio di via del Mare di Lecce terminò con il punteggio di 2-2 , al ritorno a Monza i salentini si imposero per 1-0.

IL PALMARES DEL LECCE

Fondata nel 1908, l’Unione Sportiva Lecce è andata incontro a ben tre risurrezioni. Dopo la prima fondazione, infatti, si sciolse nel 1923 per poi rinascere nel 1927 e una terza volta nel 1934. I giallorossi non vantano alcun trofeo di particolare rilievo in bacheca ma si sono aggiudicati una Coppa italo inglese, una Coppa Italia di serie C -Lega Pro ambedue nella stagione 1975-76 con Antonio Chiricallo in panchina e Antonio Renna poi e due campionati di B, uno nel 2009-10 e l’altro la scorsa stagione. Nel primo caso lo allenava l’ex campione della Lazio Luigi De Canio, nel secondo Marco Baroni. Ai leccesi è legato uno dei momenti topici del campionato di serie A 1985-86. Juventus e Roma erano in lotta per il titolo e quest’ultima era impegnata all’Olimpico contro un Lecce ormai condannato alla retrocessione in cadetteria. Sovvertendo ogni pronostico, i salentini ebbero la meglio per 3-2 e quel risultato avrebbe spalancato le porte all’affermazione finale dei bianconeri. Quella vittoria resta a oggi una delle più belle imprese del Lecce in massima serie. Erano i tempi di calciatori come gli argentini Barbas e Pasculli, di Di Chiara e Miceli. E sulla panchina sedeva Eugenio Fascetti. Lo scorso campionato, guidato da Marco Baroni, il Lecce si è classificato sedicesimo con 36 punti.

LE PROBABILI FORMAZIONI

MONZA: Di Gregorio, Izzo, Pablo Marì, Caldirola, Ciurria, Pessina, Gagliardini, Birindelli, Colpani, Mota Carvalho, Caprari. All.Raffaele Palladino.

LECCE: Falcone, Gallo, Baschirotto, Pongracic, Gendrey, Rafia, Ramadan, Gonzales, Almqvist, Strefezza, Banda. All.Roberto D’Aversa.

Photocredits

Condividi

Join the Conversation