Ai Sindaci MB 21 nuove pietre di inciampo

Sono state consegnate ai Sindaci della provincia di Monza e Brianza, presso la sede provinciale, 21 nuove pietre di inciampo per ricordare quei cittadini che al tempo delle...

1074 0
1074 0

Sono state consegnate ai Sindaci della provincia di Monza e Brianza, presso la sede provinciale, 21 nuove pietre di inciampo per ricordare quei cittadini che al tempo delle deportazioni nazifasciste non sono più tornati a casa.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Provincia Luca Santambrogio, del Vice Prefetto aggiunto Lea Saporetti e di Fabio Lopez, Vice Presidente Comitato pietre di inciampo e Roberta Miotto per l’ Associazione senza confini. Collegata in remoto anche Milena Bracesco, Presidente del Comitato.

Le pietre consegnate saranno poi posate in ogni Comune in occasione della prossima Giornata della memoria, per riprendere il percorso – interrotto dal covid – di costruzione del mosaico della memoria avviato negli scorsi anni grazie all’attività del Comitato delle pietre di inciampo MB, il primo in Italia a valenza provinciale.

Il comitato, fondato dall’Associazione “Senza confini”, Aned Monza – Sesto San Giovanni, e Anpi provinciale, coinvolge la Provincia MB, la Prefettura MB ed è cresciuto con l’adesione di 29 Comuni, di numerosi istituti scolastici e associazioni e singoli cittadini.

“Il Comitato Pietre d’inciampo non si ferma e nonostante le difficoltà si incontra oggi per rinnovare gli impegni e consegnare ai Comuni le Pietre d’inciampo dei nostri concittadini brianzoli. – dichiara Milena Bracesco, Presidente del comitato intervenuta da remoto – Avrei voluto fortemente partecipare visto che proprio quest’anno dopo tanto penare per l’arrivo delle venti pietre che ricordano alcuni dei nostri Deportati sono finalmente arrivate e, che proprio quest’anno è arrivata anche la pietra dedicata a mio padre Enrico Bracesco, antifascista tragicamente deportato e assassinato presso il Castello di Hartheim, centro di sperimentazione medica nazista legata al terribile e folle progetto Aktion T4 (ricerca dell’eugenia).Non vi sono sopravvissuti da questo lugubre luogo e anche papà viene ucciso in circostanze sconosciute.”

“La Provincia, con l’adesione al Comitato, si è impegnata a dare sostegno a tutte le azioni necessarie a tenere viva la memoria verso il nostro passato che ci riporta a riflettere sul senso della parola democrazia e libertà. Siamo riusciti a dare un forte segnale di presenza organizzando online una settimana di eventi lo scorso gennaio per celebrare comunque, nonostante le restrizioni, la giornata della memoria tutti insieme. Oggi siamo qui per ripartire e riprendere quel percorso che abbiano iniziato a tracciare per connettere la Brianza a quel mosaico europeo che si sta costruendo grazie all’opera dell’artista tedesco Gunter Demnig. Questo è il momento di guardare al futuro ma dobbiamo farlo sempre nel ricordo e nel rispetto. ” – aggiunge il Presidente della Provincia MB Luca Santambrogio.

Le pietre di inciamposono installazioni che hanno la forma di piccoli blocchi quadrati di pietra (10×10 cm.), ricoperti di ottone lucente, che vengono posti davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza (nel selciato del posto di lavoro o di arresto) un deportato nei campi di sterminio nazisti per ricordarne il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione e la data di morte. Queste installazioni diffuse in diverse città dell’Europa rappresentano metaforicamente delle tessere per costruire un grande mosaico della memoria.

Ad oggi in Brianza sono state posate 47 pietre.

Da gennaio le nuove tessere della memoria saranno posate nei Comuni di: Arcore- Bellusco – Bernareggio- Bovisio Masciago – Briosco – Brugherio – Carate Brianza – Cesano Maderno – Desio – Lentate Sul Seveso – Limbiate – Lissone – Meda – Monza – Nova – Seregno – Triuggio – Verano Brianza – Villasanta – Vimercate.

I nuovi Comuni che hanno aderito al Comitato sono: Aicurzio, Albiate, Barlassina, Giussano, Ronco Briantino, Sulbiate.

Sulbiate e Cogliate sono i Comuni che hanno organizzato la cerimonia nel 2020.

Condividi

Join the Conversation