Torna tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, per tre weekend consecutivi, Ville Aperte in Brianza nella sua edizione autunnale. Tra itinerari speciali, spettacoli a tema e inclusività, oltre 200 gioielli artistici in 5 province lombarde spalancano le porte al pubblico
I visitatori potranno scoprire il fascino senza tempo delle “ville di delizia”, le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi, che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo.
Dopo il successo dell’edizione primaverile, la rassegna allargherà l’offerta a oltre 200 gioielli architettonici – di cui 47 new entry – diffusi in 84 comuni della Lombardia (3 quelli che partecipano per la prima volta: Ornago per la provincia di Monza e della Brianza, Ello per Lecco e Saronno per Varese), ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste. Un’edizione Autunno che porterà i visitatori a conoscere altre delizie del territorio, insieme ad un ricco programma di eventi, spettacoli per bambini e famiglie, concerti, rappresentazioni teatrali, itinerari speciali, percorsi che metteranno al centro l’inclusività e molto altro, fino alla collaborazione con il Festival del Parco di Monza.
“Siamo orgogliosi anche quest’anno di poter annoverare, all’interno del pacchetto di dimore artistiche che i visitatori potranno scoprire, – racconta il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio – nuove proposte che testimoniano una Brianza viva, che vuole scoprire e farsi scoprire. Fra le tante novità 2023 troviamo, ad esempio, sul territorio di Monza e Brianza, Villa Reati a Lissone e la Storica Torrefazione “Cafè Tropical” a Monza; su Lecco, il Borgo di Annone Brianza e Villa Subaglio a Merate; Villa Guaita e il Villaggio Operaio Somaini a Lomazzo, nella provincia di Como; il Santuario di Trezzo sull’Adda e la sua chiesa prepositurale, nel milanese; il Museo della Ceramica Gianetti a Saronno (Varese). E per gli amanti dei percorsi di prossimità, tra le attività proposte abbiamo raccolto anche 33 itinerari sul territorio (di cui 12 “novità 2023”), da percorrere a piedi o in bicicletta, alla scoperta dei beni aperti: fra le new entry anche un itinerario notturno alla scoperta di Brugherio (MB), un viaggio tra i beni storici e artistici di Ello (LC), o ancora un percorso alla scoperta della “Brianza dimenticata” lungo il fiume Lambro. Ringraziamo i partner e gli sponsor che anche quest’anno hanno deciso di valorizzare il nostro territorio, che ancora una volta saprà emozionarci e arricchirci”.
Ad aprire questa rassegna saranno degli ospiti di eccezione, la compagnia de I Legnanesi, che sabato 16 settembre in Villa Reale a Monza delizierà il pubblico con l’apertura dello spettacolo “Sogni”. La performance è gratuita e le prenotazioni sono già aperte su Eventbrite, scopri di più su www.villeaperte.info.
Arricchiranno il programma anche tanti eventi, spettacoli per bambini e famiglie, concerti, rappresentazioni teatrali e itinerari speciali che permetteranno di vivere nuove esperienze di visita. Come gli spettacoli promossi dalla Provincia MB, all’interno della call for artists, iniziativa che vuole essere un contributo per sostenere i progetti di artisti e associazioni culturali e propone momenti dedicati alle dimore di delizia. Gli appuntamenti sono per gli adulti a Palazzo Rasini di Cavenago (MB) e a Villa Cusano Traversi Tittoni a Desio (MB), entrambi il 23 settembre; a Villa Landriani Bonacina Gallesi di Bernareggio (MB) il 30 settembre. Dedicati a bambini e famiglie sono invece gli eventi a Villa Landriani Bonacina Gallesi di Bernareggio (MB) il 23 settembre; il 30 settembre ai Mulini di Briosco (MB); a Palazzo Rezzonico a Barlassina (MB) il 1° ottobre.
Ville Aperte in Brianza – edizione Autunno sarà declinata nell’attività di Ville Accessibili. In collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza, la Provincia di Monza e della Brianza promuove il progetto Senso Comune con visite guidate e concerti, danze e laboratori didattici per rendere accessibile e fruibile a tutti il patrimonio culturale. A fare da guide saranno infatti ragazzi diversamente abili, che illustreranno le bellezze di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno il 16 e 30 settembre, di Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio il 16 e il 23 settembre e il 2 ottobre, di Villa Zari a Bovisio Masciago il 24 settembre, e che presenteranno anche a laboratori didattici multimediali.
Con Ville aperte in Brianza la cultura diventa anche esempio di recupero sociale: grazie al progetto di dEntrofUoriars, associazione che collabora da anni con la Provincia MB per coinvolgere i detenuti nella realizzazione di attività all’interno di luoghi di cultura, a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno sarà organizzata, per tutto il periodo della rassegna, una mostra di opere realizzata dai detenuti di 4 Istituti di pena del milanese.
Tra le novità di questa edizione Autunno anche la speciale collaborazione con il Festival del Parco di Monza, con visite ed eventi che si terranno nella giornata del 23 settembre all’interno di Villa Mirabello e Villa Mirabellino nel Parco di Monza, con concerti e itinerari dedicati all’arte vegetale, ai Giardini Reali della Reggia di Monza, all’ecopoesia.
Diversi itinerari speciali sono proposti dalla Provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con le associazioni di guide turistiche Art-U e Guidarte, portando i visitatori alla scoperta di luoghi, giardini e paesaggi che circondano le ville e le dimore di delizia: il 16 settembre a Cornate d’Adda un viaggio fra “L’acqua e l’ingegno: archeologia industriale lungo l’Adda”; si potrà scoprire Monza “A piedi, per la città” il 23 settembre e “In bicicletta, nel Parco” il 30 settembre mentre il 24 settembre passeggiare fra i vicoli di “Oreno, il borgo delle Ville” a Vimercate.
Ville Aperte in Brianza quest’anno è per la prima volta a fianco di WeLocal, realtà che promuove il territorio attraverso la promozione di artigianato locale di qualità e pezzi unici fatti a mano, km0, bio, plastic free. Sarà possibile visitare il market e acquistare i prodotti dei loro partner a Villa Antona Traversi di Meda nella giornata di domenica 24 settembre.
Le prenotazioni per visite, eventi e novità di questa edizione apriranno venerdì 8 settembre.
—————————————————
DICHIARAZIONI
Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia
«Siamo orgogliosi come Regione Lombardia di sostenere “Ville aperte in Brianza” manifestazione arrivata, con un’importante crescita, alla XXI edizione e che ha mostrato la grande capacità di creare virtuose reti e fruttuose sinergie tra pubblico e privato in nome della bellezza, coinvolgendo 200 siti che diventano così palcoscenici di attività speciali. Una manifestazione dedicata a luoghi simbolici e percorsi spesso insoliti e curiosi tra arte e natura, un’occasione davvero straordinaria per scoprire ed immergersi in questi tesori preziosi che fanno parte del nostro splendido patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico».
Barbara Mazzali, Assessore a Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia
«Sono centinaia le Ville storiche della Lombardia, luoghi straordinari in cui il turista si può immergere nel passato della nostra Regione e nella bellezza di sale da ballo, affreschi, sontuose scalinate, arredi, intarsi e tappezzerie d’arte, parchi e poetici panorami vista lago”, commenta Barbara Mazzali, Assessore a Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, “Grazie all’iniziativa ‘Ville Aperte’ il fascino di queste dimore, un tempo di proprietà di facoltosi abitanti della nostra Lombardia, per tre settimane è alla portata di tutti, conquistando il visitatore colto, così come famiglie con bambini, anche questi ultimi capaci di apprezzare atmosfere da fiaba. Le Ville sono anche a ‘portata di click’, basta consultare il portale turistico regionale InLombardia, per scegliere quella dove recarsi il prossimo week end».
Enrico Boerci, Presidente e AD BrianzAcque
«Ancora una volta siamo lieti di essere al fianco della Provincia di Monza e della Brianza per sostenere questa straordinaria manifestazione nella doppia veste di sponsor e di partner. E per quest’edizione, che cade nel nostro ventennale, abbiamo voluto ampliare l’offerta raddoppiando i beni da visitare. Allo storico pozzo di Lissone, si aggiunge l’apertura straordinaria del depuratore di San Rocco, opera di ingegneria idraulica assai diversa dalle architetture dei complessi artistici “core” della rassegna, ma capace di suscitare l’interesse del pubblico. Due diversi tipi di infrastrutture idrauliche che ci parlano dell’acqua e che ci raccontano l’inizio e la fine del ciclo idrico: dal prelievo dal pozzo fino all’impianto di depurazione di Monza dove i reflui vengono trattati, ripuliti e restituiti alla natura con rilascio nel fiume Lambro».
Join the Conversation